Timeline
Chat
Prospettiva
Metropolia del Messico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La metropolia del Messico (spagnolo: Sacro Arzobispado Ortodoxo Griego de Mexico; greco: Ιερά Μητρόπολις Μεξικού[1]) è una diocesi del patriarcato ecumenico di Costantinopoli di rito bizantino con sede a Città del Messico, dove si trova la cattedrale di Santa Sofia.

La metropolia estende la sua giurisdizione su tutti i Paesi dell'America centrale, le isole dei Caraibi, Colombia e Venezuela.[2]
Metropolita del Messico ed esarca dell'America centrale e dei Caraibi è Iákovos Andriópoulos, eletto dal Santo Sinodo patriarcale il 24 gennaio 2024[3] e consacrato dal patriarca Bartolomeo di Costantinopoli il 2 febbraio successivo.[4]
La metropolia di Panama, parte dell'Arcidiocesi greco-ortodossa del Nord e del Sud America, fu fondata il 30 luglio 1996, con sede provvisoria a Città del Messico. In seguito fu deciso che la capitale messicana diventasse la sede definitiva della metropolia, e per questo motivo, il 13 ottobre 2005, il suo nome fu modificato in quello attuale.[2]
Remove ads
Cronotassi dei metropoliti
- Athinagóras Anastasiádis (2 dicembre 1996 - 24 gennaio 2024 eletto metropolita di Bizia e Medea)[5]
- Iákovos Andriópoulos, dal 2 febbraio 2024
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads