Timeline
Chat
Prospettiva

Miami Open 2006 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile del torneo di tennis Miami Open, facente parte del WTA Tour 2006, ha avuto come vincitrici Lisa Raymond e Samantha Stosur che hanno battuto in finale Liezel Huber e Martina Navrátilová con il punteggio di 6-4, 7-5.

Fatti in breve Miami Open 2006 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Miami Open 2006.
Remove ads

Teste di serie

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Miami Open 2006 - Qualificazioni doppio femminile.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Australia (bandiera) Samantha Stosur
6 7
7 Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
4 5

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Australia (bandiera) Samantha Stosur
76 
  Australia (bandiera) A Rodionova
Germania (bandiera) Jasmin Wöhr
52     Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Australia (bandiera) Samantha Stosur
6 6  
  Francia (bandiera) Marion Bartoli
Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
66     Francia (bandiera) Marion Bartoli
Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
1 2  
  Svizzera (bandiera) E Gagliardi
Argentina (bandiera) M-E Salerni
44     Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Australia (bandiera) Samantha Stosur
6 4 7
  Ucraina (bandiera) Al'ona Bondarenko
Ucraina (bandiera) K Bondarenko
76     Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou
Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
3 6 63
  Argentina (bandiera) Gisela Dulko
Russia (bandiera) Marija Kirilenko
52     Ucraina (bandiera) Al'ona Bondarenko
Ucraina (bandiera) K Bondarenko
1 65  
  Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou
Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
166    Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou
Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
6 7  
6 Cina (bandiera) Zi Yan
Cina (bandiera) Jie Zheng
601    Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Australia (bandiera) Samantha Stosur
6 6  
  Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
377    Russia (bandiera) S Kuznecova
Francia (bandiera) Amélie Mauresmo
4 2  
3 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
6564    Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
3 6 2
  Russia (bandiera) S Kuznecova
Francia (bandiera) Amélie Mauresmo
66     Russia (bandiera) S Kuznecova
Francia (bandiera) Amélie Mauresmo
6 3 6
  Francia (bandiera) Nathalie Dechy
Francia (bandiera) Tatiana Golovin
33     Russia (bandiera) S Kuznecova
Francia (bandiera) Amélie Mauresmo
7 7  
  Stati Uniti (bandiera) Carly Gullickson
Australia (bandiera) Bryanne Stewart
67     Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
68 5  
  Spagna (bandiera) L Domínguez Lino
Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu
366    Stati Uniti (bandiera) Carly Gullickson
Australia (bandiera) Bryanne Stewart
3 6 2
5 Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
66     Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
6 2 6
  Russia (bandiera) A Myskina
Russia (bandiera) Dinara Safina
42 

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8 Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
76 
  Stati Uniti (bandiera) Jennifer Russell
Romania (bandiera) A Ehritt-Vanc
631     Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
6 7  
  Belgio (bandiera) Kim Clijsters
Belgio (bandiera) Caroline Maes
66     Belgio (bandiera) Kim Clijsters
Belgio (bandiera) Caroline Maes
3 5  
  Rep. Ceca (bandiera) Eva Birnerová
Kazakistan (bandiera) G Voskoboeva
24     Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
7 6  
  Serbia (bandiera) Ana Ivanović
India (bandiera) Sania Mirza
66     Serbia (bandiera) Ana Ivanović
India (bandiera) Sania Mirza
5 0  
  Italia (bandiera) M-E Camerin
Italia (bandiera) Tathiana Garbin
34     Serbia (bandiera) Ana Ivanović
India (bandiera) Sania Mirza
6 6  
  Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke
Italia (bandiera) F Schiavone
66     Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke
Italia (bandiera) F Schiavone
1 3  
4 Russia (bandiera) E Lichovceva
Russia (bandiera) Vera Zvonarëva
30     Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
7 1 3
7 Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
566    Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
68 6 6
  Russia (bandiera) Nadia Petrova
Svizzera (bandiera) Patty Schnyder
722    Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
6 7  
  Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová
Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
66     Rep. Ceca (bandiera) Iveta Benešová
Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
3 62  
  Russia (bandiera) Vera Duševina
Israele (bandiera) Shahar Peer
23     Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
7 6  
  Cina (bandiera) Li Ting
Cina (bandiera) Sun Tiantian
66     Cina (bandiera) Li Ting
Cina (bandiera) Sun Tiantian
63 4  
  Ucraina (bandiera) M Korytceva
Croazia (bandiera) J Kostanić Tošić
43    Cina (bandiera) Li Ting
Cina (bandiera) Sun Tiantian
6 6  
  Francia (bandiera) Émilie Loit
Australia (bandiera) Nicole Pratt
76     Francia (bandiera) Émilie Loit
Australia (bandiera) Nicole Pratt
2 4  
2 Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
6(0)3 
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads