Timeline
Chat
Prospettiva

Miami Open 2018 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Gabriela Dabrowski e Xu Yifan erano le detentrici del titolo, ma sono state sconfitte al primo turno da Elise Mertens e Demi Schuurs.

Fatti in breve Miami Open 2018 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Miami Open 2018.

In finale Ashleigh Barty e Coco Vandeweghe hanno sconfitto Barbora Krejčíková e Kateřina Siniaková con il punteggio di 6-2, 6-1.

Remove ads

Teste di serie

Remove ads

Wildcard

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Semifinali Finale
1 Russia (bandiera) Ekaterina Makarova
Russia (bandiera) Elena Vesnina
6 2 [7]
Australia (bandiera) Ashleigh Barty
Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe
3 6 [10] Australia (bandiera) Ashleigh Barty
Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe
6 6
Belgio (bandiera) Elise Mertens
Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs
6 3 [9] 6 Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
2 1
6 Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
4 6 [11]

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1 Russia (bandiera) E Makarova
Russia (bandiera) E Vesnina
46[10]
WC Canada (bandiera) E Bouchard
Stati Uniti (bandiera) S Stephens
64[6] 1  Russia (bandiera) E Makarova
Russia (bandiera) E Vesnina
7 6
WC Regno Unito (bandiera) J Konta
Regno Unito (bandiera) H Watson
64[10] WC  Regno Unito (bandiera) J Konta
Regno Unito (bandiera) H Watson
5 4
 Stati Uniti (bandiera) N Melichar
Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
26[3] 1  Russia (bandiera) E Makarova
Russia (bandiera) E Vesnina
6 6
 Ucraina (bandiera) L Kičenok
Russia (bandiera) A Kudrjavceva
66  Ucraina (bandiera) L Kičenok
Russia (bandiera) A Kudrjavceva
2 4
 Belgio (bandiera) K Flipkens
Serbia (bandiera) N Stojanović
44  Ucraina (bandiera) L Kičenok
Russia (bandiera) A Kudrjavceva
6 7
 Australia (bandiera) M Adamczak
Croazia (bandiera) D Jurak
24 8  Slovenia (bandiera) A Klepač
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
4 5
8 Slovenia (bandiera) A Klepač
Spagna (bandiera) MJ Martínez Sánchez
66 1  Russia (bandiera) E Makarova
Russia (bandiera) E Vesnina
6 2 [7]
4 Ungheria (bandiera) T Babos
Francia (bandiera) K Mladenovic
62[4]  Australia (bandiera) A Barty
Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe
3 6 [10]
 Australia (bandiera) A Barty
Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe
36[10]  Australia (bandiera) A Barty
Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe
6 6
 Stati Uniti (bandiera) V King
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
66  Stati Uniti (bandiera) V King
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
1 3
 Romania (bandiera) R Olaru
Ucraina (bandiera) O Savčuk
11  Australia (bandiera) A Barty
Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe
7 6
 Giappone (bandiera) S Aoyama
Cina (bandiera) Z Yang
66  Ucraina (bandiera) N Kičenok
Australia (bandiera) An Rodionova
65 2
 Regno Unito (bandiera) A Smith
Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
11  Giappone (bandiera) S Aoyama
Cina (bandiera) Z Yang
2 3
 Ucraina (bandiera) N Kičenok
Australia (bandiera) An Rodionova
77  Ucraina (bandiera) N Kičenok
Australia (bandiera) An Rodionova
6 6
7 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
Svezia (bandiera) J Larsson
625

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
5 Rep. Ceca (bandiera) A Sestini Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová
676(0)
 Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Germania (bandiera) A-L Grönefeld
77  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Germania (bandiera) A-L Grönefeld
63 6 [10]
 Romania (bandiera) I-C Begu
Romania (bandiera) S Halep
77  Romania (bandiera) I-C Begu
Romania (bandiera) S Halep
7 2 [8]
 Germania (bandiera) J Görges
Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
6366  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Germania (bandiera) A-L Grönefeld
3 65
WC Bielorussia (bandiera) V Azaranka
Bielorussia (bandiera) A Sabalenka
62[4]  Belgio (bandiera) E Mertens
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 7
Alt Germania (bandiera) T Maria
Ucraina (bandiera) L Curenko
36[10] Alt  Germania (bandiera) T Maria
Ucraina (bandiera) L Curenko
4 2
 Belgio (bandiera) E Mertens
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
77  Belgio (bandiera) E Mertens
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 6
3 Canada (bandiera) G Dabrowski
Cina (bandiera) Y Xu
55  Belgio (bandiera) E Mertens
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 3 [9]
6 Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
66 6  Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
4 6 [11]
 Russia (bandiera) D Kasatkina
Russia (bandiera) A Pavljučenkova
33 6  Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
7 3 [10]
 Polonia (bandiera) A Rosolska
Stati Uniti (bandiera) A Spears
6565  Spagna (bandiera) L Arruabarrena
Spagna (bandiera) A Parra Santonja
65 6 [7]
 Spagna (bandiera) L Arruabarrena
Spagna (bandiera) A Parra Santonja
77 6  Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
2 6 [13]
 Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
Romania (bandiera) M Niculescu
52 2  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) L Chan
6 4 [11]
 Ucraina (bandiera) K Bondarenko
Serbia (bandiera) A Krunić
76  Ucraina (bandiera) K Bondarenko
Serbia (bandiera) A Krunić
3 6 [7]
 Lettonia (bandiera) J Ostapenko
Lettonia (bandiera) A Sevastova
14 2  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) L Chan
6 1 [10]
2 Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) L Chan
66
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads