Timeline
Chat
Prospettiva

Michèle Jacot

sciatrice alpina francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Michèle Jacot
Remove ads

Michèle Jacot (Pont-de-Beauvoisin, 5 gennaio 1952) è un'ex sciatrice alpina francese, campionessa del mondo nella combinata a Val Gardena 1970 e vincitrice nella stessa stagione 1969-1970 della Coppa del Mondo generale (è stata la prima francese ad aggiudicarsi il trofeo) e di quella di slalom gigante.

Dati rapidi Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Carriera sciistica

Stagioni 1968-1970

Sciatrice polivalente, in Coppa del Mondo Michèle Jacot ottenne il primo risultato di rilievo il 25 gennaio 1968 nello slalom speciale di Saint-Gervais-les-Bains, classificandosi 8ª, e il 9 febbraio 1969 conquistò il primo podio vincendo lo slalom gigante di Vipiteno; in quella stagione 1968-1969 fu 2ª nella classifica della Coppa del Mondo di slalom gigante, superata dalla statunitense Marilyn Cochran di 4 punti.

Raggiunse l'apice della carriera nella stagione 1969-1970: quell'anno in Coppa del Mondo vinse la coppa di cristallo generale (con 35 punti di vantaggio sulla connazionale Françoise Macchi) e quella di slalom gigante (a pari merito con la Macchi), mentre in quella di slalom speciale fu 2ª (staccata di 10 punti dall'altra francese Ingrid Lafforgue). Ai Mondiali di Val Gardena 1970 si aggiudicò la medaglia d'oro nella combinata, quella di bronzo nello slalom speciale e si classificò 8ª nella discesa libera e 4ª nello slalom gigante.

Stagioni 1971-1976

Nella stagione 1970-1971 in Coppa del Mondo nonostante sette podi (quattro le vittorie tra le quali l'ultima della sua carriera, il 20 febbraio a Sugarloaf in slalom gigante) chiuse al 2º posto sia la classifica generale (staccata di 33 punti dall'austriaca Annemarie Moser-Pröll, vincitrice di quattro Coppe generali consecutive), sia quella di slalom gigante (superata dalla Moser-Pröll di 5 punti). L'anno dopo esordì ai Giochi olimpici invernali e a Sapporo 1972 fu 15ª nella discesa libera, 16ª nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale; il 3 marzo dello stesso anno salì per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo, a Heavenly Valley in slalom speciale (2ª).

Ai Mondiali di Sankt Moritz 1974 vinse la medaglia d'argento nello slalom speciale e si classificò 15ª nella discesa libera; ottenne l'ultimo piazzamento in Coppa del Mondo il 22 marzo 1975 in Val Gardena in parallelo (7ª). L'anno dopo ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, sua ultima presenza olimpica, si classificò 17ª nella discesa libera, 13ª nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale. In quella stessa stagione 1975-1976 vinse il titolo nazionale nella combinata, suo ultimo risultato agonistico[senza fonte].

Altre attività

Thumb
Michèle Jacot a Chamonix nel 2012

Dopo il ritiro si è stabilita a Chamonix e ha lavorato per la locale scuola di sci[senza fonte].

Remove ads

Palmarès

Mondiali

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Località ...

Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Campionati francesi

Remove ads

Statistiche

Podi in Coppa del Mondo

Ulteriori informazioni Stagione/Specialità, Discesa libera ...

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads