Timeline
Chat
Prospettiva

Milly Alcock

attrice australiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Milly Alcock
Remove ads

Amelia Alcock, detta Milly (Sydney, 11 aprile 2000), è un'attrice australiana.

Thumb
Milly Alcock al ComicCon di Dortmund del 2022

Milly Alcock è nota per aver interpretato la principessa Rhaenyra Targaryen in House of the Dragon (2022-2024) e Kara Zor-El / Supergirl nell'universo DCU, apparendo per la prima volta in Superman (2025) prima di recitare in Supergirl (2026).

È stata candidata agli AACTA Award per la sua interpretazione nella commedia drammatica di Foxtel Upright (2019-2022). Ha ottenuto un riconoscimento più ampio per aver interpretato il ruolo della giovane Rhaenyra Targaryen nella serie fantasy della HBO House of the Dragon (2022-2024), per il quale è stata candidata al Critics' Choice Television Award come migliore attrice non protagonista in una serie drammatica.[1][2]

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Milly Alcock è nata l'11 aprile 2000 ed è cresciuta a Sydney[3], nel Nuovo Galles del Sud, in Australia.[4] Ha due fratelli minori. Alcock ha iniziato a recitare interpretando Cappuccetto Rosso nella versione di Cappuccetto Rosso a Dondolo della Taverners Hill Infants School.[5] Ha frequentato la locale Stanmore Public School e poi la Newtown High School of the Performing Arts, da dove ha abbandonato gli studi nel 2018 quando è stata scelta per Upright.[6]

Alcock ha fatto il suo debutto televisivo da adolescente in un episodio del 2014 della commedia romantica di Network Ten Wonderland.[7] È apparsa in spot pubblicitari per NBN, Cadbury, KFC e Woolworths. Ha recitato su Disney Channel in Australia dal 2015 al 2017, presentando la serie breve BF Chefs e Hanging With. Nel 2017, Alcock ha ottenuto i suoi primi ruoli come Isabella Barrett nella miniserie web High Life al fianco di Odessa Young e Cindi Jackson nella terza e ultima stagione della serie televisiva drammatica ABC Janet King.[8]

L'anno successivo, Alcock ha interpretato Maya Nordenfelt nella serie televisiva drammatica Showcase Fighting Season. È apparsa anche nella sesta e ultima stagione di A Place to Call Home come Emma Carvolth, nella serie Netflix Pine Gap come Marissa Campbell e nella serie ABC Les Norton come Sian Galese. Nel 2018, Alcock è apparsa nel suo primo lungometraggio The School.[9][10][11][12]

Nel 2019, Alcock ha iniziato a recitare nella serie comica drammatica della Foxtel Upright nel ruolo dell'adolescente in fuga Meg, che attraversa in autostop 2.000 miglia dell'outback australiano, un fattore che ha contribuito a farle vincere un Casting Guild of Australia Rising Star Award 2018.[13][14] Per la sua interpretazione, Alcock è stata nominata come miglior interprete comica al 10° AACTA Awards, rendendola una delle più giovani candidate nella categoria.[15] Alcock è tornata per la seconda serie di Upright nel 2022.[16] Ha anche avuto ruoli secondari come Jenny McGinty e Sam Serrato rispettivamente nelle serie The Gloaming e Reckoning.[17]

Nel luglio 2021, è stato annunciato che Alcock era stata scelta per interpretare la giovane principessa Rhaenyra Targaryen[18] (in seguito interpretata da Emma D'Arcy) nella serie fantasy HBO del 2022 House of the Dragon, un prequel di Game of Thrones e adattamento del libro di storia immaginario di George R. R. Martin Fire and Blood.[19][20] Alcock ha ottenuto il plauso della critica, Daniel van Bloom per CNET ha scritto: "la stella splendente degli episodi di apertura di House of the Dragon è sicuramente Milly Alcock nei panni di Rhaenyra. Ha un viso incantevole ed espressivo: un semplice strizzare gli occhi o un increspamento delle labbra può tradire la gamma di emozioni che accompagnano la politica di corte del re."[21] Per il ruolo, Alcock ha ricevuto una nomination al Critics' Choice Television Award come migliore attrice non protagonista in una serie drammatica.[22]

Nel gennaio 2023, Alcock è apparsa nel video musicale per la canzone Easy Now degli Noel Gallagher's High Flying Birds dal quarto album della band Council Skies.[23] Ha fatto il suo debutto sul palco del West End in The Crucible al Gielgud Theatre a giugno.[24]

Nel gennaio 2024, è stato annunciato che Alcock era stata scelta da James Gunn per interpretare Kara Zor-El / Supergirl per un cameo come personaggio in Superman (2025) uscito il 9 luglio 2025 per poi riprendere il ruolo nel film DC Universe Supergirl (2026) con la regia di Craig Gillespie.[25][26][27]

Remove ads

Vita privata

Prima di essere scelta per House of the Dragon, Alcock visse con la sua famiglia a Sydney e svolse diversi lavori secondari. Si trasferì poi a Londra, prima a Primrose Hill, poi in un appartamento nell'East London.[28][29]

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Wonderland – serie TV, episodio 2x07 (2014)
  • High Life, regia di Luke Eve – miniserie TV, 6 puntate (2017)
  • Janet King – serie TV, episodi 3x03-3x04-3x05 (2017)
  • A Place to Call Home – serie TV, 4 episodi (2018)
  • Pine Gap, regia di Mat King – miniserie TV, 5 puntate (2018)
  • Fighting Season, regia di Kate Woods e Ben C. Lucas – miniserie TV, 6 puntate (2018)
  • Les Norton, regia di Jocelyn Moorhouse, Fadia Abboud, David Caesar e Morgan O'Neill – miniserie TV, 4 puntate (2019)
  • Reckoning, regia di Shawn Seet, Jennifer Leacey e Peter Andrikidis – miniserie TV, 10 puntate (2019-2020)
  • Upright – serie TV, 16 episodi (2019-2022)
  • The Gloaming - Le ore più buie (The Gloaming) - serie TV, 7 episodi (2020)
  • House of the Dragon – serie TV, 7 episodi (2022-2024)
  • Sirens, regia di Nicole Kassell, Quyen Tran e Lila Neugebauer – miniserie TV, 5 puntate (2025)

Videoclip

Riconoscimenti

  • Australian Academy of Cinema and Television Arts Awards
    • 2020 – Candidatura alla miglior interpretazione comica per Upright[30]
  • Casting Guild of Australia Awards
    • 2018 – Miglior Rising Stars[31]
  • Critics' Choice Awards
    • 2023 – Candidatura alla miglior attrice in una serie televisiva fantasy, una serie limitata o un film televisivo per House of the Dragon[32]
    • 2023 – Candidatura alla miglior attrice non protagonista in una serie drammatica per House of the Dragon[33]
  • Gold Derby Awards
    • 2023 – Candidatura all'interpretazione rivoluzionaria dell'anno[34]
  • IGN Summer Movie Awards
    • 2022 – Candidatura alla miglior interpretazione in una serie televisiva drammatica per House of the Dragon[35]
  • Pena de Prata
    • 2022 – Candidatura al miglior cast per House of the Dragon (condiviso con altri)
Remove ads

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Milly Alcock è stata doppiata da:

  • Camilla Murri in The Gloaming - Le ore più buie, House of the Dragon
  • Veronica Benassi in Sirens
  • Agnese Marteddu in Pine Gap
  • Veronica Puccio in Superman

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads