Timeline
Chat
Prospettiva

Miniopterus

genere di animali della famiglia Miniopteridae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Miniopterus
Remove ads

Miniopterus (Bonaparte, 1837) è un genere di pipistrelli, unico genere della famiglia dei Miniotteridi.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Dimensioni

Al genere Miniopterus appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 40 e 78 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 34 e 59 mm, la lunghezza della coda tra 38 e 72 mm e un peso fino a 24 g.[1]

Caratteristiche ossee e dentarie

Il cranio presenta una scatola cranica elevata e tondeggiante, un rostro esile, con una leggera concavità longitudinale sulla superficie superiore e con la punta rivolta leggermente all'insù. Come nei vespertilionidi, le ossa pre-mascellari sono prive della porzione palatale. La cresta orbitale è bassa ma distinta, mentre le bolle timpaniche sono piccole. Il pre-sterno è molto sviluppato e rappresenta la maggior parte dell'osso sternale. La scapola presenta il coracoide diritto e diretto visibilmente in avanti. Sono privi dell'osso penico. Gli incisivi superiori sono bassi e robusti, con gli esterni più bassi degli interni. Gli incisivi inferiori sono tricuspidati. I canini sono sottili mentre il primo premolare superiore è insolitamente grande.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 2 1 2 2 1 2 3
3 2 1 3 3 1 2 3
Totale: 34
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

La pelliccia è corta e densa. Il colore del corpo è generalmente nero o marrone scuro, occasionalmente con delle macchie rossastre oppure completamente rossastro. Il muso è corto mentre la fronte è caratteristicamente bombata. Le orecchie sono relativamente corte e leggermente arrotondate, con una piega posteriore e con il lobo anteriore posto appena al disopra degli occhi. Il trago è corto, smussato e leggermente curvato in avanti. Il secondo e terzo metacarpo sono circa della stessa lunghezza, essendo il terzo distintamente più corto. La seconda falange del terzo dito è lunga quasi tre volte la prima. Ciò permette all'animale di ripiegare l'estremità dell'ala verso l'interno quando è a riposo. Le vertebre caudali sono lunghe, tra il 78% e il 113% della lunghezza della testa e del corpo. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base del calcar, in maniera tale da formare una piccola tasca.

Ecolocazione

Emettono ultrasuoni a basso ciclo di lavoro con impulsi di breve durata a frequenza modulata, adatti alla predazione in spazi aperti.

Remove ads

Distribuzione e habitat

Il genere è diffuso in Europa meridionale, Africa, Madagascar e in Asia fino all'Australia e alle Isole della Lealtà.

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[2]

M.africanus è considerata sottospecie di M.inflatus, mentre M.newtoni di M.minor.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads