Timeline
Chat
Prospettiva

Monti di Verchojansk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Monti di Verchojansk
Remove ads

I monti di Verchojansk (in russo Верхоянский хребет?, Verchojanskij chrebet; oppure Верхоянская горная система, Verchojanskaja gornaja sistema; in lingua sacha: Үөһээ Дьааҥы сис хайата, o Верхоянскай сис) sono una catena montuosa nell'estremo nordest siberiano. Si trovano nella Sacha (Jacuzia), in Russia.

Fatti in breve Continente, Stati ...
Thumb
Thumb
I monti di Verchojansk
Remove ads

Geografia

Riepilogo
Prospettiva

I monti si allungano per circa 1 200 km[1] in un grande arco tra i fiumi Lena e Tompo (affluente dell'Aldan) a occidente, e la Jana ad est. L'altezza maggiore (2 283 m) è quella di una vetta senza nome nella cresta dei monti Orulgan.[1] La catena, che ha una larghezza che va dai 100 ai 250 km.[1], segna il confine tra la placca eurasiatica e quella nordamericana. A sud-est si divide in due ulteriori speroni divergenti: quello dei monti Sette-Daban (a sud) e dei Sun­tar-Chaja­ta (a est).[1]

I monti di Verchojansk si suddividono in molte altre catene (qui elencate da ovest a est).


Sezione settentrionale:


Sezione meridionale:


Estremo sud (prolungamento della catena):

Remove ads

Idrografia

Riepilogo
Prospettiva

Il sistema montuoso di Verchojansk separa i bacini del fiume Lena, a ovest e a sud-ovest, da quelli di Omoloj e Jana, a est e nord-est. Molti affluenti di destra del Lena scorrono verso ovest (Tikjan, Bësjuke, Uėl'-Siktjach, Džardžan, Menkere, Soboloch-Majan, Begidžjan, Undjuljung, Kjundjudej, Ljapiske, Djanyška, Beljanka), a sud scorrono gli affluenti dell'Aldan (Tumara, Kele, Tukulan, Barajy), a nord-est quelli che confluiscono nell'Omoloj (Kuranach-Jurjach, Arga-Jurjach, Ulachan-Kjuėgjuljur) e nella Jana (Dulgalach, Sartang Bytantaj, Baky) o appartengono al suo bacino (Nel'gese, Derbeke).

I fiumi nelle zone montuose sono generalmente ghiacciati tra settembre e maggio.

Clima

Il clima è caratterizzato da inverni molto lunghi (fino a 9 mesi). La temperatura media di gennaio è di circa -37 °C. Il permafrost è diffuso ovunque, con la presenza di ghiaccio perenne (naled') nelle valli fluviali.[1]

Dato il clima rigidissimo (si toccano le temperature più basse dell'emisfero nord della Terra), le montagne sono praticamente spopolate; i pochissimi centri abitati sono centri minerari, per consentire lo sfruttamento dei depositi di piombo, zinco, argento e carbone.

Flora

Sui pendii della taiga di montagna e sui suoli di permafrost-taiga, ci sono foreste di larice dauriano, alternate a seconda delle altezze a boschetti di ontano verde (Alnus viridis fruticosa), pino nano siberiano, betulla nana e salice polare; nella tundra (oltre 50% del territorio) su terreni argillosi pietrosi prevalgono licheni e piante arbustive. Sulle cime delle catene montuose è presente un freddo deserto artico. Nella parte meridionale sono molto diffusi sui pendii i prati della steppa.[1]

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads