Timeline
Chat
Prospettiva

Monumento coregico di Nicia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Monumento coregico di Niciamap
Remove ads

Il monumento coregico di Nicia, datato al 320-319 a.C., era situato[1] a ovest del Teatro di Dioniso e a est della Stoà di Eumene, ai piedi dell'Acropoli di Atene. Venne distrutto nel 267. Come ogni monumento coregico di Atene, era destinato a sorreggere il tripode di bronzo dedicato a Dioniso o ad Apollo dal corego vincitore di gare liriche o drammatiche.[2]

Fatti in breve Civiltà, Utilizzo ...
Remove ads

Descrizione

Il monumento, studiato da Wilhelm Dörpfeld nel 1885[3], doveva assomigliare a un piccolo tempio dorico.[4] Aveva la forma di un tempio prostilo, di forma quadrata, con un pronao con colonne doriche situato a ovest.[5] Le colonne, le ante, l'architrave, le metope, le cornici e i timpani erano realizzati in marmo, mentre le murature e i triglifi erano in poros (calcare poroso).[6]

Venne dedicato da Nicia figlio di Nicodemo, del demo Xypéte, in occasione di una vittoria coregica.[7]

Fu distrutto dagli Eruli nel 267.[5] Di esso rimane solo qualche elemento di fondazione. Alcuni dei suoi materiali furono reimpiegati per l'edificazione della porta Beulé in epoca romana, nel III secolo[8], dove gli elementi della trabeazione (triglifi) e l'iscrizione dedicatoria sono ancora identificabili.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads