Timeline
Chat
Prospettiva

Morgengabio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Morgengabio
Remove ads

Il morgengabio[1] (morgengabe, morgengab, morgingab), o dono del mattino, era il regalo che secondo il rito longobardo il marito faceva alla propria moglie il giorno immediatamente dopo la prima notte di nozze.

Thumb
Crocetta longobarda

Era anche chiamato praetium virginitatis o morgincapitis[2].

Longobardi

Riepilogo
Prospettiva

Questa consuetudine germanica era tipica dei Longobardi ed era disciplinata, per gli aspetti successori, dall'editto di Rotari (? - 652).

(latino)
«Et si noluerit accepere, habeat ipsa mulier et morgingab et, quod de parentes adduxit, id est faderfio: parentes vero eius potestatem habeant eam dandi ad alium maritum, ubi ipsi et illa voluerint.»
(italiano)
«Anche se non vorrà accettare, abbia la donna stessa sia il morgengabio sia ciò che aggiunge da parte dei genitori, cioè il faderfio: i genitori, infatti, hanno questo potere, di darla ad un altro marito, laddove loro stessi e quella lo vorranno.»

Liutprando, (? - 744), la istituzionalizzò con una specifica previsione:

(latino)
«Si quis langobardus morgingab coniugi suae dare voluerit, quando eam sibi in coniugio sociaverit: ita dicernimus, ut alia diae ante parentes et amicos suos ostendat per scriptum a testibus rovoratum et dicat: "Quia ecce quod coniugi meae morgingab dedi", ut in futuro pro hac causa periurio non percurrat.»
(italiano)
«Se qualcuno che vive sotto la legge longobarda vorrà dare alla sua sposa il morgengabio, nel momento in cui la unirà a sé nelle nozze, stabiliamo così, che il giorno successivo (alle nozze), di fronte ai suoi genitori ed agli amici la mostri, con uno scritto validato da testimoni e dica: "[Che] ecco, donai questo alla mia sposa come morgengabio.»

Stabilì che il suo valore non dovesse essere superiore alla quarta parte delle sostanze del marito,

(latino)
«Ipsum autem morgingab nolumus ut amplius sit, nisi quarta pars de eius substantia, qui ipsum morgingab fecit. Si quidem minus voluerit dare de rebus suis, quam ipsa quarta portio sit, habeat in omnibus licentiam dandi quantum voluerit; nam super ipsam quartam portionem dare nullatenus possit.»
(italiano)
«Non vogliamo tuttavia che questo morgengabio sia più consistente della quarta parte del patrimonio di colui che diede questo stesso morgengabio. Se qualcuno volesse dare una parte delle sue cose minore di un quarto, abbia, sotto ogni aspetto, libertà di dare quanto vorrà; perciò nessuno può dare più di questa quarta parte.»
Remove ads

Funzione

Riepilogo
Prospettiva

Il morgengabio era una sorta di dote che il marito costituiva a favore della moglie e allo stesso tempo era l'ufficializzazione del matrimonio, che sostanziava attraverso la sua cerimonia. Il morgengabio infatti provato in forma scritta davanti a parenti e amici testimoniava non solo l'avvenuta unione carnale dei coniugi ma, principalmente, il riconoscimento che il marito longobardo faceva della moglie come tale.

Per l'entità dei beni che comprendeva, aveva la funzione di assicurare, non soltanto il mantenimento della moglie durante il periodo della - eventuale - vedovanza, ma anche lo stesso mantenimento dei figli.

Nell'uso del morgengabio ebbe il suo fondamento il cosiddetto matrimonio morganatico o matrimonio ad morganaticam (di probabile derivazione etimologica dal termine morgengabio), il quale prevedeva il patto che alla moglie e ai figli non sarebbe spettato alcun diritto sulle sostanze del marito e padre, ad eccezione di quanto determinato all'atto del matrimonio (la dote o morgengabio, appunto)[3].

L'istituto del morgengabio fu utilizzato ancora nel XIII secolo nel bergamasco da chi professava il diritto longobardo. Vi sono evidenze storiche circa un morgengabio istituito nel 1268 da Zenone di Beltrame da Sorisole a favore della moglie Sibilla di Enrico de Coardis di Lemine.

Nel sud dell'Italia, il morgengabio fu utilizzato ancora nell'XI secolo, all'epoca normanna[4].

Remove ads

Patrimonio

Il morgengabio diveniva di proprietà della moglie che lo manteneva anche in caso di vedovanza e di seconde nozze; rientrava ai fini successori nel suo asse ereditario.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads