Timeline
Chat
Prospettiva

Moscow Open 2011 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Nadejda Guskova e Valerija Solov'ëva erano le detentrici del titolo, ma Guskova non ha partecipato. Solovieva ha fatto coppia con Al'ona Sotnikova, ma ha perso nei quarti di finale.

Dati rapidi Moscow Open 2011 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Moscow Open 2011.

Valentina Ivachnenko e Kateryna Kozlova hanno battuto in finale Vaszilisza Bulgakova e Anna Rapoport con il punteggio di 6–3, 6–0.

Remove ads

Teste di serie

  1. Ucraina (bandiera) Valentina Ivachnenko / Ucraina (bandiera) Kateryna Kozlova (campionesse)
  2. Russia (bandiera) Valerija Solov'ëva / Ucraina (bandiera) Al'ona Sotnikova (quarti di finale)
  1. Bielorussia (bandiera) Polina Pekhova / Russia (bandiera) Marina Šamajko (quarti di finale)
  2. Ucraina (bandiera) Veronika Kapšaj / Russia (bandiera) Ekaterina Jašina (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Ucraina (bandiera) V Ivachnenko
 Ucraina (bandiera) K Kozlova
46[10]
 Russia (bandiera) N Dzalamidze
 Russia (bandiera) AA Marenko
62[8] 1  Ucraina (bandiera) V Ivachnenko
 Ucraina (bandiera) K Kozlova
77 6
 Russia (bandiera) A Artamonova
 Russia (bandiera) P Monova
67  Russia (bandiera) A Artamonova
 Russia (bandiera) P Monova
6(1) 3
 Bielorussia (bandiera) V Kisialeva
 Bulgaria (bandiera) A Najdenova
45 1  Ucraina (bandiera) V Ivachnenko
 Ucraina (bandiera) K Kozlova
6 4 [10]
4 Ucraina (bandiera) V Kapšaj
 Russia (bandiera) E Jašina
7116 4  Ucraina (bandiera) V Kapšaj
 Russia (bandiera) E Jašina
2 6 [5]
WC Russia (bandiera) T Samodelok
 Russia (bandiera) A Smolina
694 4  Ucraina (bandiera) V Kapšaj
 Russia (bandiera) E Jašina
6 6
WC Russia (bandiera) P Rodionova
 Russia (bandiera) E Semenova
652  Russia (bandiera) T Kotelnikova
 Russia (bandiera) E Paškova
4 3
 Russia (bandiera) T Kotelnikova
 Russia (bandiera) E Paškova
776 1  Ucraina (bandiera) V Ivachnenko
 Ucraina (bandiera) K Kozlova
6 6
 Russia (bandiera) A Gabueva
 Russia (bandiera) A Romanova
56[3]  Ungheria (bandiera) V Bulgakova
 Russia (bandiera) A Rapoport
3 0
 Russia (bandiera) E Byčkova
 Russia (bandiera) M Zharkova
73[10]  Russia (bandiera) E Byčkova
 Russia (bandiera) M Zharkova
6 6
 Armenia (bandiera) A Amiraghyan
 Uzbekistan (bandiera) V Ėkšibarova
16[7] 3  Bielorussia (bandiera) P Pekhova
 Russia (bandiera) M Šamajko
4 3
3 Bielorussia (bandiera) P Pekhova
 Russia (bandiera) M Šamajko
63[10]  Russia (bandiera) E Byčkova
 Russia (bandiera) M Zharkova
 Ungheria (bandiera) V Bulgakova
 Russia (bandiera) A Rapoport
67  Ungheria (bandiera) V Bulgakova
 Russia (bandiera) A Rapoport
w/o
 Russia (bandiera) T Bizhukova
 Russia (bandiera) M Lazareva
45  Ungheria (bandiera) V Bulgakova
 Russia (bandiera) A Rapoport
6 3 [10]
WC Russia (bandiera) Y Georgieva
 Russia (bandiera) E Pushkareva
02 2  Russia (bandiera) V Solov'ëva
 Ucraina (bandiera) A Sotnikova
4 6 [6]
2 Russia (bandiera) V Solov'ëva
 Ucraina (bandiera) A Sotnikova
66
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads