Timeline
Chat
Prospettiva

Moscow Open 2012 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Arina Rodionova e Valerija Solov'ëva hanno battuto in finale Evgenija Paškova e Anastasіja Vasyl'jeva con il punteggio di 6–3, 6–3.

Fatti in breve Moscow Open 2012 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Moscow Open 2012.
Remove ads

Teste di serie

  1. Russia (bandiera) Arina Rodionova / Russia (bandiera) Valerija Solov'ëva (Campionesse)
  2. Russia (bandiera) Evgenija Paškova / Ucraina (bandiera) Anastasіja Vasyl'jeva (finale)
  1. Bielorussia (bandiera) Polina Pekhova / Bielorussia (bandiera) Sviatlana Pirazhenka (quarti di finale)
  2. Turchia (bandiera) Melis Sezer / Russia (bandiera) Ekaterina Jašina (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Russia (bandiera) Arina Rodionova
 Russia (bandiera) V Solov'ëva
76
 Russia (bandiera) E Gadzhieva
 Russia (bandiera) Alena Tarasova
51 1  Russia (bandiera) Arina Rodionova
 Russia (bandiera) V Solov'ëva
6 4 [11]
 Russia (bandiera) A Artamonova
 Russia (bandiera) Polina Monova
66  Russia (bandiera) A Artamonova
 Russia (bandiera) Polina Monova
0 6 [9]
 Russia (bandiera) V Kuznetsova
 Russia (bandiera) A Rudakova
31 1  Russia (bandiera) Arina Rodionova
 Russia (bandiera) V Solov'ëva
6 6
 Russia (bandiera) Polina Lejkina
 Germania (bandiera) Jasmin Steinherr
61[10]  Russia (bandiera) Polina Lejkina
 Germania (bandiera) Jasmin Steinherr
3 2
4 Turchia (bandiera) Melis Sezer
 Russia (bandiera) E Jašina
16[8]  Russia (bandiera) Polina Lejkina
 Germania (bandiera) Jasmin Steinherr
6 4 [10]
 Russia (bandiera) A A Marenko
 Russia (bandiera) A Mukhametova
66  Russia (bandiera) A A Marenko
 Russia (bandiera) A Mukhametova
4 6 [5]
 Russia (bandiera) Kseniia Bekker
 Russia (bandiera) Anna Shepita
31 1  Russia (bandiera) Arina Rodionova
 Russia (bandiera) V Solov'ëva
6 6
 Russia (bandiera) M Lazareva
 Russia (bandiera) Marina Šamajko
W-O 2  Russia (bandiera) E Paškova
 Ucraina (bandiera) A Vasyl'jeva
3 3
 Bielorussia (bandiera) K Milevskaja
 Ucraina (bandiera) Al'ona Sotnikova
 Russia (bandiera) M Lazareva
 Russia (bandiera) Marina Šamajko
6 5 [11]
3 Bielorussia (bandiera) Polina Pekhova
 Bielorussia (bandiera) S Pirazhenka
66 3  Bielorussia (bandiera) Polina Pekhova
 Bielorussia (bandiera) S Pirazhenka
4 7 [9]
 Ucraina (bandiera) Alona Fomina
 Ucraina (bandiera) E Ianchuk
32  Russia (bandiera) M Lazareva
 Russia (bandiera) Marina Šamajko
2 7 [8]
 Russia (bandiera) Mayya Katsitadze
 Russia (bandiera) Anna Koval
67 2  Russia (bandiera) E Paškova
 Ucraina (bandiera) A Vasyl'jeva
6 64 [10]
 Russia (bandiera) T Kotelnikova
 Russia (bandiera) Anna Morgina
45  Russia (bandiera) Mayya Katsitadze
 Russia (bandiera) Anna Koval
3 5
2 Russia (bandiera) E Paškova
 Ucraina (bandiera) A Vasyl'jeva
66 2  Russia (bandiera) E Paškova
 Ucraina (bandiera) A Vasyl'jeva
6 7
 Uzbekistan (bandiera) V Ėkšibarova
 Ucraina (bandiera) Olga Ianchuk
11
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads