Timeline
Chat
Prospettiva

Motore W16

Motore a 16 cilindri disposti a W Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Motore W16
Remove ads

Il motore W16 è un motore endotermico alternativo dotato di sedici cilindri disposti in quattro bancate con configurazione a W. Lo schema più comune per i motori W16 è costituito da due bancate a V da otto cilindri ciascuna sfalsate[1] e accoppiate ad un singolo albero motore.

Voce principale: Motore a W.
Thumb
Un motore W16 da 8,0 litri quadri-turbo utilizzato per la Bugatti Veyron

Il gruppo Volkswagen è l'unico produttore automobilistico che attualmente produce motori W16. Questi motori sono utilizzati soprattutto nella Bugatti Veyron e nella Bugatti Chiron. Anche la casa automobilistica francese Jimenez ha utilizzato un W16 da 4,1 litri prodotto a partire da quattro motori Yamaha nella Jimenez Novia, una supercar francese prodotta nel 1995.[2] Il motore W16 Volkswagen è stato introdotto nel 1999 con la concept car a motore centrale Bentley Hunaudières (la Bentley Motors Limited è una holding del gruppo Volkswagen dal 1998). Questo W16 fu successivamente utilizzato nella concept car Audi Rosemeyer e nelle sopra citate Bugatti Veyron, Chiron e Divo.

Remove ads

W16 Volkswagen

Riepilogo
Prospettiva
Bugatti Veyron Grand Sport (info file)
Bugatti Veyron Grand Sport al Goodwood Festival of Speed del 2009
Bugatti Veyron Grand Sport al Goodwood Festival of Speed del 2009

Il motore W16 del gruppo Volkswagen è una variante allungata del loro motore W12, che si basa sulla tecnologia del motore VR6. Nel W16, ogni lato è costituito da due bancate VR8 e l'angolo tra loro è stato aumentato a 90 gradi. Il piccolo angolo di ciascun gruppo di cilindri consente l'utilizzo di soli due alberi a camme per ciascuna coppia di bancate, quindi in totale ne sono necessari quattro. Per questo motivo, il motore è talvolta descritto come un WR16. Il motore W16 Volkswagen nella configurazione utilizzata per la Bugatti Veyron è un 16 cilindri a 64 valvole quadri-turbo con quattro valvole per cilindro. Il motore è lungo 710 mm e pesa circa 400 kg. La potenza massima erogata è di 987 CV (736 kW) a 6000 giri al minuto, con una coppia massima di 1250 Nm tra i 2200 e i 5500 giri/min.[3] Alcuni organi di stampa automobilistici hanno anche riferito che il motore W16 è stato preso in considerazione per altri prodotti del gruppo Volkswagen, in particolare una Bentley.[4] L'ordine di accensione dei cilindri è il seguente: 1-14-9-4-7-12-15-6-13-8-3-16-11-2-5-10.

Thumb
Un vecchio motore W16 con valvola rotante progettato nel 1916 dal francese Gaston Mougeotte
Remove ads

W16 Jimenez

Il motore W16 da 4,1 litri usato sulla Jimenez Novia del 1995 ebbe un progetto molto diverso dal W16 progettato da Volkswagen. Il motore è stato realizzato combinando quattro motori Yamaha FZR1000 a 4 cilindri da 1000 cm³, con i cilindri disposti in quattro file composte da quattro cilindri ciascuna. Ha un totale di 80 valvole (5 valvole per cilindro) e utilizza due alberi a gomiti, a differenza del W16 progettato dalla Volkswagen.[5] Secondo quanto dichiarato, il motore produce una potenza di 560 CV (417 kW) a 10000 giri/min e 432 Nm di coppia.[2][6]

Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads