Timeline
Chat
Prospettiva

Mottettone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il mottettone è una composizione polifonica di tipo corale e strumentale che prevede l'impiego di una grande orchestra e di un doppio coro.[1]

Storia

Il mottettone viene composto dal 1829[2] in occasione della festa dell'Esaltazione della Santa Croce a Lucca, il 13 settembre.[3][4] Si tratta di una composizione corale per grande organico (in origine per soli, due cori e orchestra), con testo dedicato alla Croce. Per lo più il mottettone segue lo schema tripartito Allegro-Adagio-Allegro.[5]

Michele Puccini, padre di Giacomo, nel 1845 compose un famoso Mottettone con piena orchestra[6][7], mentre nel 1833 aveva riproposto un mottetto del suo avo Jacopo.[6]

Nel 1904 fu abolito da papa Pio X[8], ma dal 1984 viene nuovamente composto ed eseguito ogni anno.

Anche il compositore Alemanno Cortopassi produsse un mottettone[9] e l'edizione del 2017 fu composta da don Italo Bianchi.[10]

La vigilia della festa, la sera del 13 settembre, all'interno della città medioevale di Lucca ha inizio la processione dalla Basilica di San Frediano fino al Duomo di Lucca. All'arrivo della testa della processione all'interno del Duomo, viene eseguito il mottettone.[11]

Remove ads

Origine del termine

Il termine mottettone deriva dalla composizione musicale vocale per coro mottetto.

Autori parziale

Ulteriori informazioni Edizione, Maestro ...

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads