Timeline
Chat
Prospettiva
Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte
principe di Montfort e generale francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Napoleone Giuseppe Carlo Bonaparte, detto Gerolamo (Jérôme) oppure Plon Plon (Trieste, 9 settembre 1822 – Roma, 17 marzo 1891), è stato un generale francese e principe del Regno di Vestfalia, cugino dell'imperatore Luigi Napoleone.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Napoleone Giuseppe Carlo era figlio di Girolamo Bonaparte (1784 – 1860), fratello minore di Napoleone Bonaparte, e della principessa Caterina di Württemberg (1783 – 1835). Il Principe Napoleone, o Plon-Plon, come veniva chiamato dai famigliari, fu ufficiale dell'esercito del Württemberg dal 1837 al 1840. Nel 1848 fu un membro dell'Assemblea costituente in Francia. Durante l'impero del cugino Luigi Napoleone (Napoleone III) divenne generale di divisione nell'esercito francese e prese parte, in tale funzione, alla guerra di Crimea. Siccome questa guerra andava per le lunghe, il principe Napoleone lasciò le truppe. L'opinione pubblica francese perciò lo accusò di vigliaccheria, ma il generale François Certain de Canrobert lo difese, giustificando il suo abbandono con la «insalubrità e scomodità della vita negli acquartieramenti».[1]
Durante la seconda guerra d'indipendenza italiana del 1859 comandò il V Corpo.
Nel biennio 1864 / 1865 fu membro del Consiglio Segreto. Nel 1876 fu eletto alla Camera dei Deputati francese. Dopo la morte di Napoleone Eugenio Luigi, figlio di Napoleone III, nella guerra degli Zulu (1879), divenne il capo riconosciuto della famiglia Bonaparte.[2]
Il 16 gennaio 1883 il principe Napoleone fu arrestato a Parigi per aver sponsorizzato un plebiscito a favore del suo diritto al trono e nel 1886, a causa della sua potenziale pretesa al trono imperiale, fu bandito dal territorio francese.
Morì nel 1891 ed il suo corpo venne inumato presso la basilica di Superga, a Torino.
Remove ads
Matrimonio e figli

Napoleone Giuseppe Carlo sposò il 30 gennaio 1859 Maria Clotilde di Savoia (Torino, 2 marzo 1843 – Moncalieri, 25 giugno 1911), figlia del re di Sardegna (e poi d'Italia) Vittorio Emanuele II.[3]
Da questo matrimonio nacquero:
- Napoleone Vittorio Girolamo Federico (18 luglio 1862 – 3 maggio 1926), principe, capo del casato dei Bonaparte e pretendente al trono imperiale. Sposò Clementina del Belgio (1872 – 1955) dalla quale ebbe due figli:
- Napoleone Luigi Giuseppe Girolamo (1864 – 1932), principe e generale russo.
- Maria Letizia Bonaparte (1866 – 1926), principessa, andata sposa allo zio Amedeo di Savoia (1845-1890).
Ebbe inoltre due figli dalla contessa Charlotte de Carbonnel de Canisy,[5] di trent'anni più giovane di lui:
- Napoleon Lucien Robert de Céligny (1874-????)
- Catherine Marie Napoléone de Céligny (1877-1965)
Remove ads
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giuseppe Maria Buonaparte | Sebastiano Nicola Buonaparte | ||||||||||||
Maria Anna Tusoli di Bocagnano | |||||||||||||
Carlo Maria Buonaparte | |||||||||||||
Maria Saveria Paravicini | Giuseppe Maria Paravicini | ||||||||||||
Maria Angela Salineri | |||||||||||||
Girolamo Bonaparte, Re di Vestfalia | |||||||||||||
Giovanni Geronimo Ramolino | Giovanni Agostino Ramolino | ||||||||||||
Angela Maria Peri | |||||||||||||
Maria Letizia Ramolino | |||||||||||||
Angela Maria Pietrasanta | Giuseppe Maria Pietrasanta | ||||||||||||
Maria Giuseppa Malerba | |||||||||||||
Napoleone Giuseppe Bonaparte | |||||||||||||
Federico II Eugenio di Württemberg | Carlo I Alessandro di Württemberg | ||||||||||||
Maria Augusta di Thurn und Taxis | |||||||||||||
Federico I di Württemberg | |||||||||||||
Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt | Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt | ||||||||||||
Sofia Dorotea di Prussia | |||||||||||||
Caterina di Württemberg | |||||||||||||
Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel | Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel | ||||||||||||
Filippina Carlotta di Prussia | |||||||||||||
Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel | |||||||||||||
Augusta di Hannover | Federico, principe del Galles | ||||||||||||
Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg | |||||||||||||
Onorificenze
«Per il valore dimostrato nella Battaglia di Magenta»
— 12 settembre 1856
Araldica
Stemma | Descrizione | Blasonatura |
![]() |
Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte Principe Napoleone |
D'azzurro all'aquila imperiale d'oro |
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads