Timeline
Chat
Prospettiva
Nastri d'argento 1963
18ª edizione della cerimonia di premiazione dei Nastri d'argento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 18ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 27 marzo 1963 al cinema Barberini di Roma.

Dopo le premiazioni ebbe luogo la prima del film Il Gattopardo di Luchino Visconti.
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Regista del miglior film
Miglior produttore
- Goffredo Lombardo - per il complesso della sua produzione
- Alfredo Bini - per il complesso della sua produzione
- Franco Cristaldi - Salvatore Giuliano
Miglior soggetto originale
Migliore sceneggiatura
Migliore attrice protagonista
Migliore attore protagonista
Migliore attrice non protagonista
Migliore attore non protagonista
Migliore musica
Migliore fotografia in bianco e nero
Migliore fotografia a colori
Migliore scenografia
- Luigi Scaccianoce - Senilità
- Veniero Colasanti - El Cid
- Mario Garbuglia - Boccaccio '70 (per l'episodio Il lavoro)
Migliori costumi
Regista del miglior film straniero
- François Truffaut - Jules e Jim (Jules et Jim)
- Tony Richardson - Sapore di miele (A Taste of Honey)
- John Cassavetes - Ombre (Shadows)
Regista del miglior cortometraggio
- Mauro Severino - Chi è di scena
Miglior produttore di cortometraggio
- Comitato per le celebrazioni bolognesi dell'Unità d'Italia - Il Risorgimento oggi
Remove ads
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, su cinemagazineweb.it.
- (EN) Nastri d'argento 1963 sull'Internet Movie Database
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads