Timeline
Chat
Prospettiva
Nastri d'argento 1999
54ª edizione della cerimonia di premiazione dei Nastri d'argento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 54ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 27 marzo 1999 nel Teatro 21 di Cinecittà.
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Regista del miglior film italiano
Migliore regista italiano esordiente
- Luciano Ligabue - Radiofreccia
- Gabriele Muccino - Ecco fatto
- Vincenzo Salemme - L'amico del cuore
- Donatella Maiorca - Viol@
- Armando Manni - Elvjs e Merilijn
Miglior produttore
Miglior soggetto
Migliore sceneggiatura
Migliore attrice protagonista
Migliore attore protagonista
Migliore attrice non protagonista
Migliore attore non protagonista
- Antonio Catania, Riccardo Garrone, Vittorio Gassman, Giancarlo Giannini, Adalberto Maria Merli, Eros Pagni, Stefano Antonucci, Giorgio Colangeli, Giuseppe Gandini, Walter Lupo, Paolo Merloni, Carlo Molfese, Sergio Nicolai, Corrado Olmi, Mario Patanè, Pierfrancesco Poggi, Francesco Siciliano, Giorgio Tirabassi, Venantino Venantini ed Andrea Cambi - La cena
- Little Tony - L'odore della notte
- Luca Zingaretti - Tu ridi
- Silvio Orlando - Aprile
- Rocco Papaleo - Del perduto amore
Migliore musica
Migliore fotografia
- Vittorio Storaro - Tango
- Giuseppe Lanci - I piccoli maestri
- Luca Bigazzi - Così ridevano
- Franco Di Giacomo - La cena
- Federico Masiero - I giardini dell'Eden
Migliore scenografia
Migliori costumi
Miglior montaggio
Migliore canzone
- Ho perso le parole di Luciano Ligabue - Radiofreccia
- Mama maé dei Negrita - Così è la vita
- Figli di Annibale degli Almamegretta - Figli di Annibale
Regista del miglior film straniero
- Steven Spielberg - Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan)
- Emir Kusturica - Gatto nero, gatto bianco (Crna mačka, beli mačor)
- Joel ed Ethan Coen - Il grande Lebowski (The Big Lebowski)
- Walter Salles - Central do Brasil
- Peter Weir - The Truman Show
Migliore doppiatrice
- Graziella Polesinanti - per la voce di Fernanda Montenegro in Central do Brasil
Miglior doppiatore
- Roberto Pedicini - per le voci di Jim Carrey e Kenneth Branagh in The Truman Show e Celebrity
Miglior cortometraggio
- Tanti auguri di Giulio Manfredonia
Miglior produttore di cortometraggi
- NUCT – Nuova Università del Cinema e della TV
Menzioni speciali ai cortometraggi
- Bagaglio a mano di Claudia Poggiani
- Incantesimo napoletano di Paolo Genovese e Luca Miniero
Nastro d'argento speciale
- Ennio Morricone, per la ricerca musicale nel comporre una colonna sonora cinematografica ne La leggenda del pianista sull'oceano
- Enzo D'Alò - La gabbianella e il gatto
Nastro d'argento europeo
- Radu Mihăileanu - Train de vie - Un treno per vivere (Train de vie)
Remove ads
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, su cinemagazineweb.it.
- (EN) Nastri d'argento 1999 sull'Internet Movie Database
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads