Timeline
Chat
Prospettiva

Nazionale maschile di calcio della Tanzania

rappresentativa nazionale maschile di calcio della Tanzania Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La nazionale di calcio della Tanzania è la rappresentativa nazionale calcistica della Tanzania ed è posta sotto l'egida della Tanzania Football Association. Fondata nel 1930, quando ancora la nazione si chiamava Tanganica, è affiliata alla FIFA ed alla CAF dal 1964.

Dati rapidi Tanzania, Sport ...

Non ha mai preso parte alla fase finale della Coppa del mondo. Ha disputato tre fasi finali della Coppa d'Africa, nel 1980, nel 2019 e nel 2023, venendo sempre eliminata al primo turno.

L'isola di Zanzibar, che appartiene alla Tanzania, ha una propria rappresentativa ed una federazione affiliata alla CAF, anche se non può prendere parte alle qualificazioni alla Coppa del mondo e alla Coppa d'Africa.

Nella graduatoria FIFA in vigore da agosto 1993 il miglior posizionamento raggiunto dalla Tanzania è stato il 65º posto del febbraio 1995, mentre il peggiore è stato il 175º posto dell'ottobre 2005; occupa il 110º posto della graduatoria.[1]

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La nazionale del Tanganica esordì nel 1945 perdendo per 7-0 in casa dell'Uganda. Nel 1974 la Tanzania vinse la Coppa CECAFA.

La prima qualificazione della Tanzania alla Coppa d'Africa risale all'edizione del 1980, dove la squadra fu eliminata al primo turno. Nello stesso decennio, nel 1984, la nazionale vinse per la seconda volta la Coppa CECAFA, per poi replicare il successo nel 1994.

Seguirono decenni in cui la qualificazione alla Coppa d'Africa fu sempre mancata, con il miglior risultato conseguito nelle eliminatorie dell'edizione del 2008, concluse a tre punti dalla capolista del girone, il Senegal. Nel 2010 la Tanzania vinse la Coppa CECAFA per la terza volta.

Tra i più significativi risultati ottenuti negli anni duemiladieci è da annoverare il terzo posto ottenuto nella Coppa COSAFA 2017. Nel torneo, dopo la vittoria per 1-0 contro il Sudafrica ai quarti di finale, la Tanzania fu sconfitta per 4-2 dallo Zambia in semifinale e conseguì la medaglia di bronzo battendo per 4-2 il Lesotho ai tiri di rigore dopo lo 0-0 dei tempi supplementari.

La Tanzania tornò dopo trentanove anni a qualificarsi alla fase finale della Coppa d'Africa nell'edizione del 2019, in cui perse tutte e tre le partite del girone, chiuso all'ultimo posto. Mancato l'accesso alla fase finale dell'edizione del 2021, i tanzaniani ottennero la qualificazione alla fase finale dell'edizione del 2023 del massimo torneo continentale, dove chiusero il girone all'ultimo posto con due pareggi e una sconfitta.

Remove ads

Commissari tecnici

In corsivo i commissari tecnici ad interim.

  • Germania Ovest (bandiera) Bert Trautmann (1975)
  • Inghilterra (bandiera) Geoff Hudson (1977-1979)
  • Polonia (bandiera) Sławomir Wolk (1979-1980)[2]
  • Tanzania (bandiera) Mahammed Msomali (1980-1981)
  • Germania Ovest (bandiera) Rudi Gutendorf (1981)
  • Zanzibar (bandiera) Joseph Bendera (1981-1985)[3]
  • Tanzania (bandiera) Paul West (1985-1989)[4]
  • Tanzania (bandiera) Charles Boniface Mkwasa (1989-1992)
  • Tanzania (bandiera) Kayuni Sunday (1993-1995)[5]
  • Brasile (bandiera) Clóvis de Oliveira (1995-1996)
  • Tanzania (bandiera) Badru Hafidh (1996-1998)
  • Tanzania (bandiera) Sylersaid Mziray (1998-1999)[6]
  • Tanzania (bandiera) Mansour Magram (1999-00)
  • Germania (bandiera) Burkhard Pape (2000-01)
  • Tanzania (bandiera) Mshindo Msolla (2001-02)
  • Kenya (bandiera) James Siang'a (2002)
  • Tanzania (bandiera) Mshindo Msolla (2002-03)
  • Tanzania (bandiera) Badru Hafidh (2003-06)
  • Brasile (bandiera) Júlio César Leal (2006)
  • Brasile (bandiera) Márcio Máximo (2006-10)
  • Danimarca (bandiera) Jan Poulsen (2010-2012)
  • Danimarca (bandiera) Kim Poulsen (2012-14)
  • Tanzania (bandiera) Salum Madadi (2014)
  • Paesi Bassi (bandiera) Mart Nooij (2014-2015)
  • Tanzania (bandiera) Charles Boniface Mkwasa (2015-2017)
  • Tanzania (bandiera) Salum Mayanga (2017-2018)
  • Nigeria (bandiera) Emmanuel Amunike (2018-2019)
  • Burundi (bandiera) Etienne Ndayiragije (2019-2021)
  • Danimarca (bandiera) Kim Poulsen (2021-2022)
  • Zambia (bandiera) Honour Janza (2022)
  • Tanzania (bandiera) Dean Alty (2022)
  • Danimarca (bandiera) Kim Poulsen (2022-2023)
  • Algeria (bandiera) Adel Amrouche (2023-2024)
  • Tanzania (bandiera) Hemed Suleiman Ali (2024-)
Remove ads

Palmarès

Tanzania 1974, Kenya 1994, Tanzania 2010, Etiopia 2021

Partecipazioni ai tornei internazionali

Campionato del mondo

  • Dal 1930 al 1970 - Non partecipante
  • 1974 - Non qualificata
  • 1978 - Ritirata
  • 1982 - Non qualificata
  • 1986 - Non qualificata
  • 1990 - Non partecipante
  • 1994 - Ritirata durante le qualificazioni
  • Dal 1998 al 2022 - Non qualificata

Coppa d'Africa

  • Dal 1957 al 1965 - Non partecipante
  • 1968 - Ritirata durante le qualificazioni
  • Dal 1970 al 1978 - Non qualificata
  • 1980 - Primo turno
  • 1982 - Ritirata
  • 1984 - Non qualificata
  • 1986 - Ritirata durante le qualificazioni
  • Dal 1988 al 1992 - Non qualificata
  • 1994 - Ritirata durante le qualificazioni
  • Dal 1996 al 2002 - Non qualificata
  • 2004 - Ritirata durante le qualificazioni
  • 2006 - Non qualificata
  • 2008 - Non qualificata
  • 2010 - Non qualificata
  • 2012 - Non qualificata
  • 2013 - Non qualificata
  • 2015 - Non qualificata
  • 2017 - Non qualificata
  • 2019 - Primo turno
  • 2021 - Non qualificata
  • 2023 - Primo turno
Remove ads

Rosa attuale

Riepilogo
Prospettiva

Lista dei 23 giocatori convocati per le partite di qualificazione alla Coppa d'Africa 2023 contro Niger e Algeria.

Ulteriori informazioni N., Pos. ...
Remove ads

Tutte le rose

Coppa d'Africa

Coppa d'Africa 1980
P Mambosasa, P Pondamali, D Amir, D Kajole, D Mtagwa, D Mukebezi, D Tenga, C Boniface, C Hussein, C Mkambi, C Ngulungu, C Ramadhan, C Thabit, A Massewa, A Tino, A Waziri, CT: Wolk
Coppa d'Africa 2019
1 Kalambo, 2 Kamagi, 3 Salum, 4 Nyoni, 5 Yondani, 6 Morris, 7 Mao, 8 Domayo, 9 Yussuf, 10 Samatta, 11 Ulimwengu, 12 Msuva, 13 Mnata, 14 Bocco, 15 Husseini, 16 Mandawa, 17 Mussa, 18 Manula, 19 Philipo, 20 Mtoni, 21 Zayd, 22 Kessy, 23 Yahya, CT: Amunike
Coppa d'Africa 2023
1 Kawawa, 2 Mnoga, 3 Yahya, 4 Hamad, 5 Job, 6 Salum, 7 Mao, 8 Abraham, 9 Kachwele, 10 Samatta, 11 Allarakhia, 12 Msuva, 13 Kakolanya, 14 Mwamnyeto, 15 Husseini, 16 Mwaikenda, 17 Bajana, 18 Manula, 19 Yassin, 20 Miroshi, 21 M'Mombwa, 22 Denis, 23 Starkie, 24 Banda, 25 Zakaria, 26 van den Bos, 27 Sagaf, CT: Amrouche, poi Suleiman Ali
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads