Timeline
Chat
Prospettiva
Nedo Logli
ciclista su strada italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Nedo Logli (Prato, 23 luglio 1923 – Carmignano, 28 ottobre 2014[1]) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista e indipendente tra il 1943 e il 1953, vinse una tappa al Giro d'Italia 1948 e una edizione della Tre Valli Varesine.
Remove ads
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Fu terzo nel Campionato italiano allievi nel 1940.[2] Passato alle corse miste allievi-dilettanti, nel 1941 appena diciottenne vinse il Giro del Casentino ad Arezzo battendo in volata Alfredo Martini;[3] l'anno dopo, il primo da dilettante, fece sue anche la Coppa Giuseppe Azzini a Modena, la Coppa Giulio Burci a Firenze e la Bologna-Raticosa, oltre al Campionato della gioventù europea a Milano,[4] mentre nel 1943 vinse il Giro dell'Emilia battendo in volata anche ciclisti professionisti.[5]
Attivo come professionista e indipendente dal 1945, corse per la Viscontea, la Welter, la Arbos e la Ganna, distinguendosi come passista veloce. Le sue principali vittorie furono la Coppa Placci 1946, valida come campionato nazionale Indipendenti, il Gran Premio Industria e Commercio di Prato 1946, la tappa Bari-Napoli al Giro d'Italia 1948 e la Tre Valli Varesine 1949. Fu anche nono nella classifica generale del Giro d'Italia 1949 e terzo al Giro di Lombardia nello stesso anno, tanto che per i numerosi piazzamenti stagionali fu terzo, dietro a Fausto Coppi e Gino Bartali, nella graduatoria finale della Challenge Desgrange-Colombo 1949, classifica mondiale a punti.
Fu nelle stagioni seguenti secondo alla Milano-Sanremo 1950 dietro a un imprevedibile Gino Bartali, battendo nell'occasione assi dello sprint come Rik Van Steenbergen e Oreste Conte, e quinto alla Freccia Vallone 1951. Nel 1952 si aggiudicò una tappa e la cronometro a squadre alla Vuelta a la Argentina. Concluse la carriera agonistica nel 1953.
Remove ads
Palmarès
- 1941 (allievi)
- 1942 (dilettanti)
- Coppa Giuseppe Azzini
- Coppa Giulio Burci
- Bologna-Raticosa
- Gran Premio del Ventennale
- Coppa Raffaele Garinei
- 1943 (dilettanti)
- 1946 (A.C. Pratese, tre vittorie)
- Coppa delle Industrie - Torrita di Siena
- Coppa Placci, valida come Campionati italiani, Prova in linea Indipendenti
- Gran Premio Industria e Commercio di Prato
- 1948 (Arbos, una vittoria)
- 9ª tappa Giro d'Italia (Bari > Napoli)
- 1949 (Arbos, una vittoria)
- 1952 (Welter, due vittorie)
- Gran Premio Ponte Valleceppi
- 14ª tappa Vuelta a la Argentina (Chacabuco > Buenos Aires)
Altri successi
- 1952 (Welter)
- 4ª tappa Vuelta a la Argentina (Río Cuarto > Mercedes, cronosquadre)
Remove ads
Piazzamenti
Grandi Giri
Classiche monumento
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads