Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa Placci 1946

settima edizione della corsa ciclistica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Coppa Placci 1946, settima edizione della corsa, si svolse l'8 settembre 1946 su un percorso di 220 km con partenza e arrivo a Imola. Organizzata dall'Unione Sportiva Imolese e valida come quindicesima edizione del campionato nazionale degli indipendenti, fu vinta dall'italiano Nedo Logli, che completò il percorso in 7h09'02" precedendo i connazionali Ezio Cecchi e Pietro Ferrari. Conclusero la prova 13 dei 38 ciclisti al via (su 41 iscritti).[1]

Fatti in breve Edizione, Data ...
Remove ads

Percorso

La corsa prese il via da Imola per affrontare subito gli Appennini: transitò da Fontanelice, Castel del Rio (km 24,7), Valsalva, Firenzuola e da qui, via località La Casetta (829 m s.l.m.), fino al Passo della Raticosa (km 59,5, 960 m s.l.m.). Seguì la discesa con passaggio da Monghidoro, Loiano e Pianoro fino a Bologna (km 107); si attraversarono quindi Medicina, di nuovo Imola (km 154), e da qui si risalì nuovamente la valle del Santerno deviando però verso la Cima Bordona (km 176, 504 m s.l.m.), con seguente discesa fino a Castel San Pietro Terme (km 207) e rientro a Imola, con il traguardo posto su Viale Dante dopo 220 km di gara.[2][3]

Remove ads

Ordine d'arrivo

Ulteriori informazioni Pos., Corridore ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads