Timeline
Chat
Prospettiva

Neera (scrittrice)

scrittrice italiana (1846-1918) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Neera (scrittrice)
Remove ads

Neera, pseudonimo di Anna Maria Zuccari, coniugata Radius (Milano, 7 maggio 1846Milano, 19 luglio 1918), è stata una scrittrice italiana.

Thumb
Anna Maria "Neera" Zuccari

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nacque in una famiglia borghese, figlia di Fermo, architetto di una certa fama[1], e di Maddalena Manusardi, che morì quando Anna Maria aveva solo dieci anni. Conclusi gli studi elementari, rimase nella casa paterna fino alla morte del padre nel 1869, circostanza che le impose di trasferirsi a Caravaggio presso due zie nubili, vivendo in precarie condizioni economiche; nel 1871 sposò il banchiere Emilio Radius, con il quale ebbe due figli, Adolfo, che divenne ingegnere, e Maria, che sposò nel 1898 l'editore e giornalista Guido Martinelli.

Thumb
La tomba di Neera al Cimitero Monumentale di Milano

Raggiunta la tranquillità economica e ristabilitasi a Milano, vi frequentò l'ambiente letterario, esordendo nel 1875 come scrittrice di novelle pubblicate in importanti riviste del tempo - il Pungolo, L'illustrazione italiana, Il Marzocco, il Giornale delle Donne - viaggiando ed entrando in contatto con Verga e Capuana, esponenti della corrente letteraria del Verismo, alla quale ella stessa aderì. Nel 1890 fu tra i fondatori della rivista Vita intima, che tuttavia cessò le pubblicazioni l'anno dopo. Negli ultimi anni Neera fu probabilmente colpita da un tumore che le impedì di scrivere e la condusse alla morte nel 1918, tuttavia riuscì a dettare le sue memorie, Una giovinezza del secolo XIX, pubblicate postume nel 1919.

Scrittrice prolifica e di successo, il tema dominante della sua narrativa è l'analisi della condizione femminile, della quale ella accetta il ruolo socialmente subordinato [2] limitandosi a rivendicare le ragioni del cuore e della sensibilità femminile a fronte della mediocrità della realtà quotidiana, nella quale le protagoniste dei suoi romanzi finiscono per ripiegare.

Remove ads

Omaggi

  • Le è stata dedicata una via di Milano.
  • Anna Zuccari è tra le scrittrici basilari della storia della letteratura italiana dell'Ottocento; è quindi censita in Le Autrici della Letteratura italiana [3]

Opere

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads