Timeline
Chat
Prospettiva
Ness of Brodgar
sito archeologico in Scozia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Ness of Brodgar è un sito archeologico situato nei pressi del villaggio scozzese di Stenness, nell'isola Mainland (Isole Orcadi), e costituito da un complesso abitativo risalente a un periodo compreso tra il 3500 e il 2300 a.C. (Neolitico).[1] Scoperto nel 2003[2][3], è stato in seguito sottoposto a una ventennale opera di scavi, che si è conclusa nell'agosto del 2024.[4][5]
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Realizzazione
Sebbene il sito sia risalente a un periodo compreso tra il 3500 e il 2300 a.C., le parti visibili sono probabilmente risalenti alla fase di costruzione più recente.[1]
Si ritiene che alcune strutture del complesso abitativo, le cosiddette "Structure 1", "Structure 5", "Structure 8", "Structure 12", "Structure 14" e "Structure 21", siano state abbandonate attorno al 2900 a.C. [1]
Scoperta e scavi
L'area su cui sorge il sito venne esplorata nel 2002 nell'ambito di un progetto di salvaguardia del cosiddetto "Cuore delle Orcadi neolitiche" (patrimonio dell'umanità dell'Unesco).[2]
In seguito, nel marzo del 2003 venne rinvenuto nell'area un oggetto in pietra che inizialmente si riteneva facesse parte di un'urna funeraria dell'età del Bronzo.[2] Venne così intrapresa un'opera di scavi da parte di alcuni studiosi dell'università di Glasgow (tra cui Beverley Ballin Smith e Gert Petersen) che doveva restituire eventuali resti umani[2]: anziché però riportare alla luce i resti di una sepoltura, gli scavi rivelarono invece la presenza di un ampio complesso abitativo risalente al Neolitico.[2]
La prima struttura ad essere rinvenuta, già nel primo anno di scavi, fu la cosiddetta "Structure 1", risalente al 3100 a.C..[6]
Remove ads
Descrizione
Il sito si trova tra il cerchio di Brodgar e le pietre erette di Stenness (parti del cosiddetto " Cuore delle Orcadi neolitiche")[2] e copre un'area di circa 2,5 ettari.[2]
La più antica struttura del sito è probabilmente la cosiddetta "Structure 1", mentre la più recente è probabilmente la cosiddetta "Structure 10".[1]
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads