Timeline
Chat
Prospettiva
NextGen Series 2011-2012
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La NextGen Series 2011-2012 è stata la 1ª edizione della NextGen Series, riservata a formazioni giovanili Under-19. Si è svolta dal 17 agosto 2011 al 25 marzo 2012, ed ha visto il successo finale dell'Inter, che ha sconfitto in finale i pari età dell'Ajax.
Remove ads
Fase a gironi
Riepilogo
Prospettiva
Le 16 squadre sono state suddivise in quattro gruppi di quattro, dove si sono affrontate con la formula del girone all'italiana. Le prime due classificate sono avanzate alla fase finale.[1]
Gruppo 1
17 agosto 2011, ore 20:30 | Marsiglia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stade Marcel Cerdan, Carnoux-en-Provence | ||||||
|
31 agosto 2011, ore 20:30 | Celtic ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Celtic Park, Glasgow | ||||||
|
15 settembre 2011, ore 20:00 | Manchester City ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Ewen Fields, Hyde | ||||||
|
29 settembre 2011, ore 20:30 | Barcellona ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Mini Estadi, Barcellona | ||||||
|
5 ottobre 2011, ore 18:00 | Marsiglia ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stade Marcel Cerdan, Carnoux-en-Provence | ||||||
|
17 ottobre 2011, ore 20:00 | Manchester City ![]() | 2 – 4 referto | ![]() | Ewen Fields, Hyde | ||||||
|
20 ottobre 2011, ore 18:00 | Marsiglia ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | Stade Marcel Cerdan, Carnoux-en-Provence | ||||||
|
3 novembre 2011, ore 20:15 | Barcellona ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Mini Estadi, Barcellona | ||||||
|
7 novembre 2011, ore 20:30 | Celtic ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Celtic Park, Glasgow | ||||||
|
24 novembre 2011, ore 19:00 | Barcellona ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | Mini Estadi, Barcellona | ||||||
|
24 novembre 2011, ore 20:00 | Manchester City ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Ewen Fields, Hyde | ||||||
|
7 dicembre 2011, ore 20:45 | Celtic ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Celtic Park, Glasgow | ||||||
|
Gruppo 2
17 agosto 2011, ore 20:00 | Liverpool ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Anfield, Liverpool | ||||||
|
18 agosto 2011, ore 19:00 | Molde ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Aker Stadion, Molde | ||||||
|
31 agosto 2011, ore 21:00 | Sporting Lisbona ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Estádio José Alvalade, Lisbona
| ||||||
|
7 settembre 2011, ore 19:00 | Molde ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Aker Stadion, Molde (5.000 spett.)
| ||||||
|
14 settembre 2011, ore 20:00 | Liverpool ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Anfield, Liverpool
| ||||||
|
15 settembre 2011, ore 21:00 | Sporting Lisbona ![]() | 6 – 1 referto | ![]() | Estádio do Restelo, Lisbona
| ||||||
|
21 settembre 2011, ore 18:00 | Wolfsburg ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Volkswagen Arena, Wolfsburg (1.694 spett.) | ||||||
|
29 settembre 2011, ore 20:00 | Liverpool ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Anfield, Liverpool
| ||||||
|
19 ottobre 2011, ore 18:00 | Wolfsburg ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | VfL-Stadion am Elsterweg, Wolfsburg
|
2 novembre 2011, ore 18:00 | Wolfsburg ![]() | 3 – 3 referto | ![]() | VfL-Stadion am Elsterweg, Wolfsburg | ||||||
|
12 novembre 2011, ore 15:00 | Molde ![]() | 3 – 4 referto | ![]() | Aker Stadion, Molde | ||||||
|
16 novembre 2011, ore 21:00 | Sporting Lisbona ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | Estádio Municipal de Mafra, Mafra | ||||||
|
Gruppo 3
Tutti gli orari sono CET.
17 agosto 2011, ore 19:30 | Ajax ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | De Toekomst, Amsterdam
| ||||||
|
7 settembre 2011, ore 19:30 | Ajax ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | De Toekomst, Amsterdam
| ||||||
|
28 settembre 2011, ore 19:00 | Rosenborg ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Lerkendal Stadion, Trondheim (830 spett.) | ||||||
|
28 settembre 2011, ore 20:00 | Aston Villa ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Villa Park, Birmingham
| ||||||
|
12 ottobre 2011, ore 19:00 | Rosenborg ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | Lerkendal Stadion, Trondheim (330 spett.) | ||||||
|
26 ottobre 2011, ore 14:30 | Fenerbahçe ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Maltepe Stadý, Istanbul | ||||||
|
2 novembre 2011, ore 20:00 | Aston Villa ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Villa Park, Birmingham | ||||||
|
2 novembre 2011, ore 14:00 | Fenerbahçe ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Maltepe Stadý, Istanbul |
9 novembre 2011, ore 20:00 | Rosenborg ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Lerkendal Stadion, Trondheim | ||||||
|
16 novembre 2011, ore 13:00 | Fenerbahçe ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Maltepe Stadý, Istanbul | ||||||
|
22 novembre 2011, ore 20:00 | Aston Villa ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Villa Park, Birmingham
| ||||||
|
29 novembre 2011, ore 18:30 | Ajax ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | De Toekomst, Amsterdam | ||||||
|
Gruppo 4
Tutti gli orari sono CET.
17 agosto 2011, ore 19:30 | Basilea ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadion Rankhof, Basilea (750 spett.)
| ||||||
|
31 agosto 2011, ore 19:30 | Basilea ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadion Rankhof, Basilea (820 spett.)
| ||||||
|
31 agosto 2011, ore 16:00 | Tottenham ![]() | 7 – 1 referto | ![]() | Brisbane Road, Londra
| ||||||
|
14 settembre 2011, ore 16:00 | Inter ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | Grazia Deledda, Milano
| ||||||
|
27 settembre 2011, ore 15:30 | PSV ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | De Herdgang, Eindhoven
| ||||||
|
28 settembre 2011, ore 16:00 | Inter ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Grazia Deledda, Milano (250 spett.)
| ||||||
|
19 ottobre 2011, ore 15:00 | Tottenham ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Spurs Lodge, Londra | ||||||
|
2 novembre 2011, ore 15:30 | PSV ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | De Herdgang, Eindhoven (150 spett.)
| ||||||
|
23 novembre 2011, ore 15:00 | Tottenham ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Spurs Lodge, Londra
| ||||||
|
8 dicembre 2011, ore 14:45 | Inter ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Città di Meda, Meda
| ||||||
|
20 dicembre 2011, ore 18:00 | PSV ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | De Herdgang, Eindhoven | ||||||
|
27 dicembre 2011, ore 15:00 | Basilea ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadion Rankhof, Basilea |
Squadre qualificate
Remove ads
Tabellone fase finale
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
![]() | 0 | |||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 0 | |||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
![]() | 2 | |||||||||||||
![]() | 1(5) | |||||||||||||
![]() | 1(3) | |||||||||||||
![]() | 1 | |||||||||||||
![]() | 0 | |||||||||||||
![]() | 0 | |||||||||||||
![]() | 6 | |||||||||||||
![]() | 0 | |||||||||||||
![]() | 3 |
Quarti di finale
Risultati
8 febbraio 2012, ore 18:30 | Barcellona ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Mini Estadi, Barcellona | ||||||
|
25 gennaio 2012, ore 19:30 | Sporting Lisbona ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Estádio José Alvalade, Lisbona
| ||||||
|
25 febbraio 2012, ore 20:00 | Aston Villa ![]() | 1 – 2 (dts) referto | ![]() | Villa Park, Birmingham
| ||||||
|
1º febbraio 2012, ore 20:00 | Tottenham ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | White Hart Lane, Londra
| ||||||
|
Tabella riassuntiva
Il Tottenham si è ritirata dal torneo ed ha ceduto il posto in semifinale al Liverpool per aver violato il regolamento del torneo schierando in campo nei quarti di finale un giocatore non convocabile.
Semifinali
Risultati
21 marzo 2012, ore 19:00 | Marsiglia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Griffin Park, Londra
| ||||||
|
14 marzo 2012, ore 19:00 | Liverpool ![]() | 0 – 6 referto | ![]() | Anfield, Liverpool
| ||||||
|
Tabella riassuntiva
Remove ads
Finale 3º posto
24 marzo 2012, ore 11:30 | Liverpool ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Chelsea's Cobham Ground, Londra | ||||||
|
Finale
Riepilogo
Prospettiva
Londra 25 marzo 2012, ore 14.30 | Inter ![]() | 1 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Brisbane Road, Londra (2.500 spett.)
| |||||||||
|
Formazioni:
|
|
Remove ads
Classifica marcatori
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads