Timeline
Chat
Prospettiva

Notti di note (tour)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Notti di note (tour)
Remove ads

Notti di note è stato il più grande tour musicale degli anni Ottanta in Italia, con una partecipazione complessiva di oltre 1,5 milioni di spettatori distribuiti in trentuno concerti.[1]

Fatti in breve Tour di Claudio Baglioni, Album ...

La tournée, intrapresa da Claudio Baglioni a partire da giugno 1985, ha segnato uno degli eventi musicali più imponenti del decennio, trainata dal clamoroso successo dell’album La vita è adesso, che raggiunse il milione di copie vendute nei soli primi mesi di uscita, diventando un fenomeno discografico senza precedenti.[2][3]

A concludere il tour fu l’evento speciale Notte di note, un concerto trasmesso in diretta televisiva nazionale, che suggellò il trionfo del progetto sia sul piano artistico che mediatico.[4]

Il tour ebbe un impatto culturale straordinario e fu nominato Tour dell’anno da TV Sorrisi e Canzoni, che conferì inoltre a Baglioni il prestigioso Telegatto di platino come Artista dell’anno e Personaggio dell’anno.[5]

Remove ads

Descrizione

Nell'estate del 1985, dopo il successo dell’album La vita è adesso, Baglioni inizia il tour nei grandi stadi d'Italia con più di trenta concerti, superando il suo stesso record del tour precedente Alé Oó, con un numero di spettatori superiore a 1,5 milioni.[6]

Il tour, iniziato a giugno, termina il 20 settembre con il concerto Notte di note allo stadio Flaminio di Roma, primo concerto nella storia della musica italiana trasmesso in diretta dalla Rai, con oltre 70.000 persone presenti allo stadio, e 12 milioni di spettatori a guardare la diretta tv.[6]

Remove ads

Tappe

Il tour prosegue per trentuno date nei maggiori stadi italiani, per un totale di 1.500.000 spettatori.

Ulteriori informazioni Data, Città ...
Remove ads

Formazione

  • Claudio Baglioni - voce, chitarre e pianoforte
  • Paolo Gianolio - chitarre e tastiere
  • Walter Savelli - pianoforte e tastiere
  • Aldo Banfi - tastiere
  • Maurizio Galli - basso elettrico
  • Flaviano Cuffari - batteria

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads