Timeline
Chat
Prospettiva

NVIDIA

azienda produttrice di processori grafici statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

NVIDIA
Remove ads

NVIDIA Corporation [ɛnˈvɪdiə] è un'azienda tecnologica statunitense con sede a Santa Clara (California). Produce processori grafici per il mercato videoludico e professionale, oltre a moduli System-on-a-chip per il Mobile computing e per l'industria automobilistica. Ha sviluppato inoltre schede madri e componenti per prodotti multimediali per PC e console come la prima Xbox, PlayStation 3 e Nintendo Switch. Il suo prodotto principale, la serie di GPU "GeForce", è in competizione diretta con le schede della serie "Radeon" di Advanced Micro Devices (AMD).

Fatti in breve Stato, Forma societaria ...

Il nome aziendale è stato scelto in modo da contenere le lettere "NV" (Next Version, "prossima versione") e riprende la parola latina "Invidia".[2]

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Jen-Hsun Huang, Chris Malachowsky e Curtis Priem fondarono la compagnia nel gennaio del 1993[3] e stabilirono la sede in California nell'aprile 1993; la sua attività iniziò a crescere tra gli anni 1997 e 98, quando fu lanciata la gamma di processori grafici per PC RIVA.

Nel gennaio 1999 fu quotata in borsa al NASDAQ e nel maggio dello stesso anno vendette il decimilionesimo processore grafico. Alla fine dell'anno presentò la GeForce 256, il primo modello della nota serie. Nel 2000 NVIDIA acquisì la rivale 3dfx, una delle più grandi compagnie negli anni novanta.

Nonostante le difficoltà incontrate successivamente con la serie GeForce FX, la società sarebbe poi riuscita a rimontare lo svantaggio su ATI con le serie GeForce 6 e 7, e ponendosi come apripista nel territorio inesplorato delle DirectX 10 con la serie GeForce 8. Alla metà del 2006, NVIDIA ha un saldo terzo posto nel mercato video, e la leadership nel settore discreto (come confermano numerose ricerche di mercato). Nel febbraio 2008 ha acquisito Ageia Technologies, azienda specializzata nello sviluppo di middleware e componenti hardware deputati all'accelerazione dei modelli fisici utilizzati dai videogiochi.[4]

Nel settembre del 2020 NVIDIA ufficializza l'acquisizione di ARM per la cifra di 40 miliardi di dollari[5], tuttavia nel febbraio 2022, a causa dell'impossibilità di ottenere il via libera da parte delle autorità dell'Anti-trust, Nvidia rinuncia ufficialmente all'acquisizione di ARM.

Nel corso del 2023 NVIDIA ha raggiunto i 1000 miliardi di dollari di capitalizzazione,[6] divenendo la sesta azienda americana a superare tale soglia. A marzo 2024, grazie ad un'enorme crescita dovuta agli investimenti nell'IA, la capitalizzazione ha superato i 2000 miliardi di dollari[7][8] ed è diventata la terza azienda al mondo per capitalizzazione, dopo Microsoft e Apple. Ad inizio giugno 2024 NVIDIA supera i 3000 miliardi di dollari di capitalizzazione, balzando al secondo posto dietro Microsoft e sopravanzando Apple. Successivamente è divenuta anche la prima azienda al mondo, per poi tornare ad oscillare fra la seconda e la terza posizione a fine giugno.

Remove ads

Prodotti

Riepilogo
Prospettiva

NVIDIA è nota prevalentemente per la produzione di schede video ma offre anche dispositivi di comunicazione wireless e hardware e software automobilistico, come:

La compagnia ha una natura simile alla propria ex-rivale ATI (marchio non più utilizzato dall'azienda che l'ha acquisita, AMD) da molti punti di vista: come ATI, è nata rivolgendosi al mercato dei PC, per poi affacciarsi su altri settori dell'elettronica. NVIDIA non vende direttamente le proprie schede, ma si concentra sulla progettazione e sulla costruzione delle GPU, e affida l'assemblaggio delle schede ad una rosa di partner commerciali attraverso le specifiche da lei elaborate (chiamate "reference design").

Nel dicembre del 2004 fu annunciato l'accordo con Sony per la progettazione della componente grafica della futura PlayStation 3, chiamata RSX, basata su processore G71. A marzo 2006 è stato dichiarato che NVIDIA avrebbe lasciato l'intera costruzione del chip a Sony, affiancandola nella messa in produzione dello stesso in una delle sue fabbriche e nei passaggi di processo di produzione (ad esempio nella transizione a 65 nm). Questo è in controtendenza con l'accordo che era stato firmato con Microsoft per la piena produzione (attraverso le fonderie associate con NVIDIA) del componente grafico dell'Xbox. Per la generazione dell'Xbox 360 Microsoft ha invece scelto ATI.

Schede video

Modelli e caratteristiche

Ulteriori informazioni Modello, Anno ...

Piattaforme per PC

nForce

ION

NVidia ION è una piattaforma hardware per il processore Intel Atom.

Remove ads

Società

Azionisti

Partner OEM

Lo stesso argomento in dettaglio: Original equipment manufacturer.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads