Timeline
Chat
Prospettiva

Nyctiphruretus

genere di rettile estinto Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nyctiphruretus
Remove ads

Nyctiphruretus è un genere estinto di rettili, appartenente ai pararettili. Visse nel Permiano medio (circa 268 - 262 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Questo animale doveva essere vagamente simile a una lucertola, e la lunghezza non doveva superare i 40 centimetri. Il cranio, lungo circa 4,4 centimetri, era piatto e largo, con un grande forame pineale centrale e grandi orbite. Al contrario di altri animali simili come Nycteroleter ineptus, il cranio era sprovvisto di incisure otiche posteriori. I denti erano piccoli, numerosissimi e dalla punta smussata; il muso era breve. Nyctiphruretus era caratterizzato da un osso prefrontale ispessito e dall'ornamentazione particolarmente elaborata. Le zampe di Nyctiprhuretus erano molto più snelle e sottili di quelle dei nicteroleteridi, così come le mani e i piedi.

Remove ads

Classificazione

Descritto per la prima volta nel 1938, Nyctiphruretus acudens è noto grazie a numerosi resti rinvenuti in terreni del Permiano medio della zona di Mezen, nella Russia europea. Un'altra specie, N. optabilis, è stata descritta sulla base di una singola mandibola proveniente anch'essa da terreni della Russia europea (Bulanov, 2002).

Thumb
Ricostruzione di Nyctiphruretus

Nyctiphruretus è stato di volta in volta attribuito ai procolofoni o a un gruppo a sé stante (Nyctiphruretia) comprendente anche i nicteroleteridi, sempre nell'ambito dei rettili anapsidi (pararettili). Attualmente, Nyctiphruretus e l'assai simile Abyssomedon sono considerati appartenere a una famiglia (Nyctiphruretidae) vicina all'origine dei procolofonoidi (MacDougall e Reisz, 2014).

Remove ads

Paleobiologia

Thumb
Scheletro di Nyctiphruretus acudens

Il nome Nyctiphruretus significa "guardiano della notte", probabilmente perché si riteneva che le grandi orbite dell'animale implicassero la presenza di grandi occhi adatti a una visione notturna. Nyctiphruretus, in ogni caso, doveva essere un piccolo rettile insettivoro o erbivoro, i cui resti fossili sono stati ritrovati in sedimenti lacustri. Questi animali probabilmente vivevano lungo le rive dei laghi e degli stagni, e occupavano la nicchia ecologica di piccole lucertole terrestri. Nyctiphruretus è l'animale più comune ritrovato nella località di Mezen, con oltre i due terzi degli esemplari rinvenuti.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads