Timeline
Chat
Prospettiva

Veni, Veni, Emmanuel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Veni, Veni, Emmanuel è un inno latino per il periodo dell'Avvento[1][2], il cui testo, di autore anonimo, risale forse all'VIII secolo[3] e la cui melodia ebbe probabilmente origine in Francia[1][3] nel XV secolo[3].

Fatti in breve Artista, Autore/i ...
"Veni, veni, Emmanuel" (Peter Zagar)

Il brano fu pubblicato per la prima volta nel 1710 a Colonia nei Psalteriolum Cantionum Catholicarum.[4][5]

Remove ads

Testo

Il testo si ispira alle "o" vocative delle antifone intonate nei vespri che si celebrano le sette notti che precedono la Vigilia di Natale.[1][2][5]

Nel testo, che si compone di sette strofe[3], viene invocato l'arrivo del figlio di Dio, affinché il popolo d'Israele venga liberato dall'esilio.[3][5][6]

Le prime due strofe recitano[3][5]:

Veni, O Sapientia,
Quae hic disponis omnia,
Veni, viam prudentiae
Ut doceas et gloriae.

Ritornello:
Gaude, gaude, Emmanuel
Nascetur pro te, Israel.

Veni, Veni Adonai!
Qui populo in Sinai
Legem dedisti vertice,
In Majestate gloriae.

Ritornello

[...]

Remove ads

Versioni in inglese

Il brano è stato adattato in lingua inglese con titoli "O Come, O Come Emmanuel", "Draw Nigh, Draw Nigh, Emmanuel", "Come, O Immanuel, Come" e "O Wisdom", "Who O'er Earth Below"

Una versione fu realizzata nel 1854 dai musicologi vittoriani Thomas Helmore e John Mason Neale.[1]

Una di queste versioni recita[7]:

O come, O come, Emmanuel,
And ransom captive Israel,
That mourns in lonely exile here
Until the Son of God appear.

Ritornello
Rejoice! Rejoice! Emmanuel
Shall come to thee, O Israel.

[...]

Remove ads

Versioni discografiche

Riepilogo
Prospettiva

Tra i cantanti e/o gruppi che hanno inciso il brano, figurano (in ordine alfabetico)[8][9]:

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads