Timeline
Chat
Prospettiva

Odds

rapporto tra la probabilità p di un evento e la probabilità che tale evento non accada Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

In statistica, con il termine inglese odds si intende il rapporto tra la probabilità di un evento e la probabilità che tale evento non accada, cioè la probabilità dell'evento complementare:

Esempio: nella cittadina statunitense di Framingham, su un totale di 656 soggetti appartenenti alla classe di età fra 50 e 60 anni all'epoca della prima rilevazione, 130 di costoro svilupparono una coronaropatia, come rivelato dopo 12 anni da una visita posteriore (Framingham Heart Study)[1]. La probabilità p dell'evento "sviluppo di una coronaropatia" è data dalla proporzione 130/656=0,20. L'odds di sviluppare una coronaropatia è: p/(1-p)=0,20/(1-0,20)=0,20/0,80=0,25; ossia, 1 a 4.

Il logaritmo naturale dell'odds è detto logit.

Il rapporto tra due odds è detto odds ratio, ed entrambi i concetti vengono usati frequentemente nella statistica sanitaria.

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads