Timeline
Chat
Prospettiva
Olaf Pollack
dirigente sportivo, ciclista su strada e pistard tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Olaf Pollack (Räckelwitz, 20 settembre 1973) è un ex ciclista su strada, pistard e dirigente sportivo tedesco. Professionista dal 1997 al 2008, nel 2000 ai Giochi di Sydney vinse il titolo olimpico di inseguimento a squadre. Dopo il ritiro dalle corse ha ricoperto ruoli di direttore sportivo.
Remove ads
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Eccellente velocista, debuttò nel 1997 nella Agro Adler Brandenburg. Nel 1999 si classificò al secondo posto nella gara a cronometro dei campionati tedeschi su strada. In seguito fece parte della Gerolsteiner dal 2000 al 2004. Si mise in luce al Giro di Germania 2003, vincendo una tappa davanti al compatriota Erik Zabel e l'australiano Stuart O'Grady, ed al Giro d'Italia 2004, terminando più volte secondo dietro ad Alessandro Petacchi.
Nel 2005 passò alla T-Mobile, ma fu una stagione priva di successi. Nell'annata successivo vinse due tappe al Giro della California[1], portando alla T-Mobile il primo successo stagionale. Disputò anche un buon Giro della Bassa Sassonia e si ripeté durante il Giro d'Italia. Nel 2007 fece parte del Team Wiesenhof-Felt, da cui si separò al termine della stagione firmando per la formazione austriaca Volksbank. Nel 2009 venne sospeso per doping[2].
Dedicatosi anche alla pista, nel 2000 fu medaglia d'oro olimpica dell'inseguimento a squadre ai Giochi di Sydney in squadra con Guido Fulst, Robert Bartko, Daniel Becke e Jens Lehmann, non gareggiando però nel turno finale. Su pista vinse anche, insieme a Roger Kluge, la gara dell'americana durante l'evento di Manchester valido per la Coppa del mondo 2008-2009.
Remove ads
Palmarès
Strada
- 1ª tappa Vuelta a Navarra
- 3ª tappa, 2ª semitappa Giro di Slovenia (Ljutomer > Beltinci)
- 4ª tappa Giro della Bassa Sassonia
- Prologo Giro di Slovenia (Ptuj > Ptuj, cronometro)
- 1ª tappa Giro di Slovenia (Radenci > Beltinci)
- 9ª tappa Olympia's Tour (Zaltbommel > Zaltbommel, cronometro)
- 11ª tappa Olympia's Tour (Almere > Amsterdam)
- 5ª tappa Giro della Bassa Sassonia (Königslutter am Elm > Duderstadt)
- 6ª tappa Corsa della Pace (Zagan > Cottbus)
- Prologo Rapport Toer (cronometro)
- 8ª tappa Rapport Toer
- 1ª tappa Giro della Bassa Sassonia (Leer > Melle)
- 2ª tappa Giro della Bassa Sassonia (Melle > Verden)
- 2ª tappa Tour of Tasmania
- 2ª tappa Giro della Bassa Sassonia (Einbeck > Wolfsburg)
- 3ª tappa Giro della Bassa Sassonia (Wolfsburg > Duderstadt)
- Classifica generale Giro della Bassa Sassonia
- 1ª tappa Corsa della Pace (České Budějovice > České Budějovice)
- 2ª tappa Corsa della Pace (Trebon > Pardubice)
- 3ª tappa Corsa della Pace (Pardubice > Hradec Králové)
- 5ª tappa Giro di Danimarca (Slagelse > Frederiksberg)
- Groningen-Münster
- 1ª tappa Giro dell'Assia (Wiesbaden > Schwalmstadt)
- 5ª tappa Giro della Bassa Sassonia (Bückeburg > Peine)
- 7ª tappa Giro di Germania (Bad Dürkheim > Saarbrücken)
- 2ª tappa Giro della Bassa Sassonia (Löbau > Lipsia)
- 6ª tappa Tour of California (Santa Barbara > Thousand Oaks)
- 7ª tappa Tour of California (Redondo Beach > Redondo Beach)
- 4ª tappa Giro di Danimarca (Sorø > Hillerød)
- 1ª tappa Critérium International (Asfeld > Charleville-Mézières)
- 2ª tappa Giro di Baviera (Straubing > Neusäß)
Altri successi
- Classifica a punti Tour of California
Pista
- Campionati tedeschi, Americana (con Andreas Beikirch)
- 1ª tappa Coppa del mondo 2008-2009, Americana (Manchester, con Roger Kluge)
- Campionati tedeschi, Americana (con Roger Kluge)
- Campionati tedeschi, Corsa a punti
Remove ads
Piazzamenti
Grandi Giri
- 2003: ritirato (7ª tappa)
Classiche monumento
Competizioni mondiali
Competizioni continentali
- 1998 - Omnium Endurance: vincitore
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads