Timeline
Chat
Prospettiva

Olle Rolén

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Olle Rolén
Remove ads

Erik Olof Anders Rolén, detto Olle (Åre, 21 ottobre 1944), è un dirigente sportivo, ex sciatore alpino e allenatore di sci alpino svedese.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Carriera sciistica

Sciatore polivalente, Rolén debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo Hahnenkamm 1962, il 20 gennaio a Kitzbühel in discesa libera (74º)[1]; ai successivi Mondiali di Chamonix 1962, suo esordio iridato, si classificò 33º nella discesa libera, 22º nello slalom gigante, 16º nello slalom speciale e 9º nella combinata[2] e ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964, sua prima presenza olimpica, si piazzò 37º nella discesa libera, 30º nello slalom gigante, 28º nello slalom speciale e 14º nella combinata[3], disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1964.

Ai Mondiali di Portillo 1966 fu 25º nello slalom gigante e 14º nello slalom speciale[4]; in Coppa del Mondo esordì nella gara inaugurale del circuito, lo slalom speciale disputato il 5 gennaio 1967 a Berchtesgaden (14º)[5], e conquistò il miglior risultato il 5 febbraio seguente a Madonna di Campiglio nella medesima specialità (5º).

Ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968 si classificò 20º nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale; il 25 gennaio 1970 a Megève ottenne in slalom speciale l'ultimo piazzamento a punti in Coppa del Mondo (6º) e ai successivi Mondiali di Val Gardena 1970 fu 27º nella discesa libera, 19º nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale[6]. Prese per l'ultima volta in Coppa del Mondo il 16 gennaio 1972 a Kitzbühel in slalom speciale (25º)[7] e ai successivi XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, suo congedo agonistico, si classificò 34º nella discesa libera e non completò lo slalom gigante e lo slalom speciale.

Carriera da allenatore e dirigente

Dopo il ritiro divenne allenatore nei quadri della Federazione sciistica della Svezia, ricoprendo anche l'incarico di commissario tecnico della nazionale maschile che comprendeva all'epoca campioni come Ingemar Stenmark e Stig Strand[8]; in seguito ha assunto incarichi dirigenziali nell'organizzazione, tra l'altro, delle gare di Coppa del Mondo disputate a Åre e dei Mondiali di Åre 2007[9].

Remove ads

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 27º nel 1967

Campionati svedesi

Riconoscimenti

  • TT:s idrottsledarpris nel 1975[11]

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads