Timeline
Chat
Prospettiva
Sci alpino ai IX Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Tra le competizioni dello sci alpino ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964 lo slalom speciale maschile si disputò venerdì 7 (qualificazioni) e sabato 8 febbraio (finale) sulla pista Brigitzköpfel di Axamer Lizum; l'austriaco Josef Stiegler vinse la medaglia d'oro, gli statunitensi Billy Kidd e Jimmy Heuga rispettivamente quella d'argento e quella di bronzo, valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci alpino 1964. Fu la prima volta in cui lo slalom speciale olimpico maschile previde una prova di qualificazione, disputata il giorno precedente la finale[1].
Detentore uscente del titolo era l'austriaco Ernst Hinterseer, che aveva vinto la gara degli VIII Giochi olimpici invernali di Squaw Valley 1960 disputata sulla pista di KT-22 di Squaw Valley precedendo il connazionale Hias Leitner (medaglia d'argento) e il francese Charles Bozon (medaglia di bronzo); il campione mondiale in carica era Bozon, vincitore a Chamonix 1962 davanti al connazionale Guy Périllat e all'austriaco Gerhard Nenning.
Remove ads
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
Finale
Legenda:
DSQ = squalificato
DNS = non partito
Pos. = posizione
Pett. = pettorale
Data: 8 febbraio
Pista: Brigitzköpfel
Partenza: 1 770 m s.l.m.[2][3]
Arrivo: 1 570 m s.l.m.[2][3]
Lunghezza: 470 m[2][3]
Dislivello: 200 m[2][3]
1ª manche:
Ore:
Porte: 78[3]
Tracciatore: Ernst Oberaigner (Austria)[3]
2ª manche:
Ore: 12.00 (UTC+1)[4]
Porte: 71[3]
Tracciatore: Ermanno Nogler (Italia)[3]
Qualificazioni
Le qualificazioni si disputarono in due manche il giorno 7 febbraio. Si qualificarono direttamente alla finale i migliori 25 atleti della prima manche; i restanti disputarono la seconda manche, nella quale i migliori 25 atleti si qualificarono per la finale.
1ª manche
2ª manche
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads