Timeline
Chat
Prospettiva

Ordina Open 2002 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare femminile del torneo di tennis Ordina Open 2002, facente parte del WTA Tour 2002, ha avuto come vincitrice Eléni Daniilídou che ha battuto in finale Elena Dement'eva con il punteggio di 3–6, 6–2, 6–3.

Fatti in breve Ordina Open 2002 Singolare femminile, Sport ...
Voce principale: Ordina Open 2002.
Remove ads

Teste di serie

  1. Belgio (bandiera) Kim Clijsters (quarti di finale)
  2. Belgio (bandiera) Justine Henin (semifinali)
  3. Francia (bandiera) Amélie Mauresmo (quarti di finale)
  4. Russia (bandiera) Elena Dement'eva (finale)
  1. Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva (quarti di finale)
  2. Spagna (bandiera) Cristina Torrens Valero (secondo turno)
  3. Italia (bandiera) Adriana Serra Zanetti (secondo turno)
  4. Slovacchia (bandiera) Martina Suchá (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou 3 6 6
4 Russia (bandiera) Elena Dement'eva 6 2 3

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Belgio (bandiera) Kim Clijsters 6 6
 Germania (bandiera) Andrea Glass6476  Germania (bandiera) Andrea Glass 3 2
 Paraguay (bandiera) Rossana de los Ríos754 1  Belgio (bandiera) Kim Clijsters 65 2
 Slovenia (bandiera) Tina Pisnik636  Slovenia (bandiera) Tina Pisnik 7 6
 Stati Uniti (bandiera) Meilen Tu061 7  Italia (bandiera) Adriana Serra Zanetti 3 6 4
7 Italia (bandiera) Adriana Serra Zanetti76  Slovenia (bandiera) Tina Pisnik 6 4 6
 Slovenia (bandiera) Maja Matevžič634  Slovenia (bandiera) Tina Pisnik 2 0
4 Russia (bandiera) Elena Dement'eva76 4  Russia (bandiera) Elena Dement'eva 6 6
 Spagna (bandiera) Marta Marrero643 4  Russia (bandiera) Elena Dement'eva 6 3 6
 Germania (bandiera) Bianka Lamade66  Germania (bandiera) Bianka Lamade 4 6 1
WC Paesi Bassi (bandiera) Silvana Bauer22 4  Russia (bandiera) Elena Dement'eva 6 0 6
 Paesi Bassi (bandiera) Miriam Oremans66 5  Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva 2 6 1
 Danimarca (bandiera) Eva Dyrberg13  Paesi Bassi (bandiera) Miriam Oremans 63 5
5 Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva66 5  Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva 7 7
 Germania (bandiera) Martina Müller42

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6 Spagna (bandiera) C Torrens Valero66
 Rep. Ceca (bandiera) Eva Martincová43 6  Spagna (bandiera) C Torrens Valero 2 2
 Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou76  Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou 6 6
 Bielorussia (bandiera) Tat'jana Puček620  Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou 6 6
 Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik66 3  Francia (bandiera) Amélie Mauresmo 4 4
 Germania (bandiera) Anca Barna34  Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik 2 1
3 Francia (bandiera) Amélie Mauresmo67 3  Francia (bandiera) Amélie Mauresmo 6 6
 Spagna (bandiera) Ángeles Montolio35  Grecia (bandiera) Eléni Daniilídou 4 7 6
8 Slovacchia (bandiera) Martina Suchá77 2  Belgio (bandiera) Justine Henin 6 69 3
 Germania (bandiera) Barbara Rittner635 8  Slovacchia (bandiera) Martina Suchá 5 3
 Russia (bandiera) Elena Bovina67  Russia (bandiera) Elena Bovina 7 6
 Germania (bandiera) Marlene Weingärtner45  Russia (bandiera) Elena Bovina 64 4
 Rep. Ceca (bandiera) Květa Hrdličková66 2  Belgio (bandiera) Justine Henin 7 6
WC Paesi Bassi (bandiera) Elise Tamaëla22  Rep. Ceca (bandiera) Květa Hrdličková 1 4
2  Belgio (bandiera) Justine Henin 6 6
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads