Timeline
Chat
Prospettiva
Ornipressina
composto chimico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'ornipressina è un composto chimico di formula chimica C45H63N13O12S2.[1]
Remove ads
Storia
Il composto è stato ritirato dal commercio a causa degli alti tassi di complicazioni, inclusi infarti intestinali e della lingua, nonché aritmie.[2]
Caratteristiche strutturali e fisiche
L'ornipressina è classificata come oligopeptide.[3] È un analogo sintetico della vasopressina con sostituzione dell'ornitina nel residuo 8 del nonapeptide ciclico.[4]
N. di atomi pesanti | 72 |
N. di donatori di legami a idrogeno | 13 |
N. di accettori di legami a idrogeno | 16 |
N. di elementi stereogenici atomici definiti | 8 |
N. di legami ruotabili | 18 |
Massa monoisotopica | 1.041,41605684 Da |
Superficie polare | 476 Ų |
Remove ads
Farmacologia e tossicologia
Farmacodinamica
Il composto possiede un'affinità predominante per i recettori V1 situati nelle cellule muscolari lisce vascolari, particolarmente abbondanti nei vasi splancnici.[5]
Effetti del composto e usi clinici
Si tratta di un vasocostrittore e antiemorragico locale.[6][7]
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads