Timeline
Chat
Prospettiva

Osamu Kitajima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Osamu Kitajima, (喜多嶋 修 (?)) (Chigasaki, 3 febbraio 1949[1]), è un musicista, compositore e produttore discografico giapponese.

Fatti in breve Nazionalità, Genere ...
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Kitajima studiò chitarra classica e pianoforte da bambino.[2] Negli anni 1960 entrò nel gruppo The Launchers, dei quali faceva parte il cugino Yūzō Kayama.[3] Dopo la laurea all'Università Keio, si trasferì, nel 1971, nel Regno Unito, dove lavorò a contatto con alcuni gruppi musicali locali e artisti come Paul Rodgers, Barry Gibb e Al Kooper.[4] Sempre durante la prima metà del decennio, tornò nel suo paese d'origine e studiò per tre anni musica tradizionale giapponese.[4] In questi anni aveva pubblicato due album nei Justin Heathcliff (Justin Heathcliff; 1971) e i Fumio & Osamu (Shinchuugoku; 1972).

Nel 1974 si trasferì in California e divenne il primo artista giapponese scritturato dalla Island Records.[4] Nello stesso anno registrò il primo album a suo nome Benzaiten. Nell'album si conciliano sonorità progressive e riferimenti alla musica giapponese, facendo perno su strumenti musicali elettrici ed elettronici (chitarra e basso elettrici, sintetizzatore, drum machine, batteria elettronica). Alle sessioni del disco era presente Haruomi Hosono, futuro membro degli Yellow Magic Orchestra.[5] Negli anni seguenti, Kitajima pubblicherà numerosi altri album che fondono la tradizione musicale giapponese con quella occidentale.[6]

Nel 1978 Kitajima venne messo sotto contratto dalla MCA/Headfirst; l'anno dopo entrò nel roster dell'Arista; nel 1985 venne scritturato dalla CBS.[4] Nel 2000 fondò la sua etichetta East Quest Records.[4]

Remove ads

Discografia

Da solista

Album in studio

  • 1974 – Benzaiten
  • 1977 – Osamu
  • 1978 – Masterless Samurai
  • 1979 – Dragon King
  • 1983 – Face to Face
  • 1986 – The Source
  • 1987 – Passages
  • 1987 – In Minds Way
  • 1987 – FM Shrine
  • 1988 – California Roll
  • 1990 – Sweet Chaos
  • 1991 – Mandala
  • 1992 – Behind the Light
  • 2001 – Breath of Jade
  • 2004 – Two Bridges Crossed (con Chris Mancinelli)
  • 2004 – The Sound of Angel
  • 2009 – Epitome
  • 2013 – Over the Brink
  • 2019 – Torii in the Sea
  • 2020 – Around the Edges
  • 2021 – Sweet Chaos
  • 2024 – Sundry Spirits

Nei gruppi

Nei Justin Heathcliff

Album in studio
  • 1971 – Justin Heathcliff

Nei Fumio & Osamu

Album in studio
  • 1972 – Shinchuugoku
Remove ads

Colonne sonore

  • The Sacred Land, 2010

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads