Timeline
Chat
Prospettiva

Pëtr Leonidovič Kapica

fisico sovietico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pëtr Leonidovič Kapica
Remove ads

Pëtr Leonidovič Kapica (in russo Пётр Леонидович Капица?; Kronštadt, 9 luglio 1894Mosca, 8 aprile 1984) è stato un fisico sovietico.[1]

Thumb
Pëtr Leonidovič Kapica
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 1978

Studi e attività a Cambridge

Dopo la laurea conseguita nel 1918 al Politecnico di Pietrogrado (oggi San Pietroburgo), fino al 1921 lavorò alla società di fisica della stessa città sotto un grande maestro, Abram F. Joffe. Tra il 1919 e il 1920 perse i famigliari nell'arco di poche settimane per un'epidemia di scarlattina,[2] fuggì in Inghilterra e nel 1923 collaborò con l'Università di Cambridge presso la quale si occupò di magnetismo al Laboratorio Cavendish sotto la direzione di Ernest Rutherford.[3][4]

Dal 1926 cominciò a trascorrere brevi periodi in Russia con i famigliari rimasti e sposò nel 1927 la giovane Anna Alekseevna Krylova dalla quale ebbe due bambini. A causa dell'ormai affermata fama di scienziato cominciò altresì a ricevere una serie di inviti a tornare in Russia per stabilirvisi stabilmente. Per un lungo periodo oppose un netto rifiuto. Nel 1930 divenne professore di fisica. Nel 1934 in uno di queste visite in Russia, si vide revocare il permesso di espatrio dalla polizia sovietica preoccupata dai sempre più frequenti casi di diserzione dei propri intellettuali trasferitisi all'estero.[5]

Remove ads

Attività a Mosca

Costretto a rimanere fece pressioni finché il suo laboratorio inglese venne acquistato dal governo russo e installato nei pressi di Mosca, che aveva nel frattempo sovvenzionato il nuovo Istituto di Problemi Fisici del quale Kapica divenne subito direttore[6]. Altre attrezzature furono acquistate negli Stati Uniti ed in Italia.

In Russia Kapica condusse una serie di esperimenti sull'elio liquido, che portarono alla scoperta della sua superfluidità nel 1937.[7] Lavorò anche molto sull'energia atomica, convinto della possibilità di costruire una bomba atomica e altrettanto convinto della responsabilità che da ciò poteva derivare per leader politici e scienziati. Molti lo considerano il padre della bomba atomica russa.[8]

Un frutto importantissimo del lavoro di Kapica fu la scoperta, perlomeno teorica, del cosiddetto Effetto Kapitza-Dirac importantissimo per gli sviluppi successivi della meccanica quantistica.

Remove ads

Figli

Pëtr Kapica ebbe due figli, Sergej (1928-2012) e Andrej (1931-2011), che seguirono entrambi una carriera scientifica. Sergej si occupò di fisica e di demografia, ed è noto soprattutto per il suo ruolo di divulgatore scientifico sulla televisione sovietica, per il quale ricevette il premio Kalinga nel 1979. Andrej invece fu un geografo, noto soprattutto per aver scoperto il lago Vostok in Antartide.

Riconoscimenti

Thumb
francobollo russo dedicato a Kapica
  • Nel 1941 e nel 1943 gli fu assegnato il Premio Stalin per la fisica
  • Nel 1965 ha ricevuto la Medaglia d'oro Niels Bohr [9]

Fu membro di importanti società di fisica come la Royal Society e l'Accademia nazionale delle scienze (NAS) e di molte altre società scientifiche ancora.[1]

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads