Timeline
Chat
Prospettiva
PSR B1257+12
pulsar situata nella costellazione della Vergine Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
PSR B1257+12 (a volte abbreviata in PSR 1257+12), o Lich,[1] è una pulsar situata nella costellazione della Vergine, ad una distanza di circa 980 anni luce dalla Terra. Possiede tre pianeti extrasolari, i primi ad essere scoperti attorno ad una pulsar.[2]
Remove ads
La pulsar
Fu scoperta dall'astronomo Aleksander Wolszczan nel 1990 tramite il Radiotelescopio di Arecibo.[3] Si tratta di una pulsar millisecondo, una specie di stella di neutroni che presenta anomalie nel periodo di pulsazione, dotata di un periodo di rotazione di 6,22 ms.[4] La sua massa è appena superiore al limite di Chandrasekhar, equivalente ad 1,4 masse solari; nonostante la massa, le dimensioni dell'oggetto sono molto compatte: infatti, l'astro ha un raggio pari a 0,000015 volte il raggio del Sole, ovvero di soli 13,91 km.
Remove ads
Sistema planetario
Riepilogo
Prospettiva
Nel 1992 Aleksander Wolszczan e Dale Frail scoprirono che attorno alla pulsar orbitavano due pianeti:[5] si trattava dei primi pianeti extrasolari ad essere scoperti intorno a una pulsar,[6] il che suscitò un grande interesse nella comunità scientifica in quanto si supponeva che solo le stelle di sequenza principale potessero avere pianeti. Il sistema potrebbe anche avere una cintura asteroidale o un disco simile alla fascia di Kuiper.[7] I pianeti confermati sono tre: A, B e C; da notare che i pianeti della pulsar PSR B1257+12 hanno ricevuto una designazione da A fino a D (in ordine crescente di distanza), a differenza dei pianeti scoperti tempo dopo, i quali seguono la notazione standard nella quale il primo pianeta scoperto è b, seguito da c, d, e così via.
Gli astrofisici hanno formulato due ipotesi sull'origine dei pianeti scoperti. La prima ritiene che i pianeti siano i nuclei rocciosi di pianeti in precedenza giganti gassosi, la cui atmosfera è stata spazzata via dall'esplosione della stella madre in supernova di tipo II ed hanno ristretto la propria orbita. La seconda ipotesi considera invece che i pianeti siano il risultato di una seconda formazione planetaria causata dai detriti del resto di supernova. In quest'ultimo caso è stato ipotizzato che potrebbero essere dei pianeti di carbonio.
Ipotesi della cometa
Si era ipotizzato che un asteroide o una cometa, chiamato PSR B1257+12D, orbitasse attorno a PSR B1257+12 ad una distanza media di 2,6 au con un periodo di 3,5 anni circa. L'oggetto non era stato considerato come un pianeta perché apparentemente molto piccolo, ma piuttosto il primo asteroide o la prima cometa extrasolare nota simile agli oggetti presenti nella Fascia di Kuiper del sistema solare.[8]
Tuttavia, successivi studi hanno suggerito che le anomalie delle pulsazioni non periodiche che rivelavano un quarto corpo orbitante si potevano attribuire a lenti cambiamenti nella misura della dispersione della pulsar stessa.[9]
Prospetto sul sistema
Segue un prospetto sul sistema planetario.
Remove ads
Nomenclatura dei corpi del sistema
Riepilogo
Prospettiva
Con l'iniziativa dell'Unione astronomica internazionale NameExoWorlds il sistema di PSR B1257+12 è uno dei diciannove sistemi planetari i cui corpi sono stati battezzati con nomi propri nell'edizione del 2015.[10] Una prima proposta italiana[11] era stata avanzata dal Planetario di Roma,[12] che aveva suggerito i seguenti nomi presi dalla tradizione romana: Gravitas per la pulsar, Trivia, Antevorta e Postvorta per i pianeti. Questa proposta non è stata tuttavia accettata dall'Unione Astronomica Internazionale.
Una seconda proposta italiana è stata sottomessa dal Planetarium Alto Adige,[13] e a dicembre del 2015 i nomi proposti sono stati accettati definitivamente:[14]
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads