Timeline
Chat
Prospettiva

Paciano

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pacianomap
Remove ads

Paciano è un comune italiano di 926 abitanti[1] della provincia di Perugia in Umbria.

Fatti in breve Paciano comune, Localizzazione ...

Inserito tra "i borghi più belli d'Italia", è posto sul monte Petrarvella (391 m s.l.m.) dove, in antichità, si trovava un tempio consacrato al dio Giano. Vi si può accedere da tre porte: la Fiorentina, la Perugina e Porta Rastrella.

Remove ads

Geografia fisica

Paciano fa parte di:

Il territorio comune di Paciano è ricompreso nel bacino del fiume Arno.[6]

Storia

Di origine medievale (XIV secolo), il paese fu dato in feudo da Carlo IV a Guglielmo di Beaufort e successivamente incorporato allo Stato della Chiesa (prima metà del XVI secolo).

Monumenti e luoghi d'interesse

Dentro le mura

  • il palazzo comunale (XIII secolo)
  • le porte Rastrella e Fiorentina (XIII secolo)
  • la Torre d'Orlando
  • la Chiesa di San Giuseppe all'interno della quale si trova una Madonna della Misericordia, dipinto della fine del XV secolo di Fiorenzo di Lorenzo
  • la Confraternita del Santo Sacramento dove si possono ammirare due tavole lignee del XV secolo ed un affresco di Francesco di Castel della Pieve, pittore ritenuto maestro del Perugino.
  • la Chiesa di San Carlo Borromeo, in particolare il suo portale ed un Crocifisso ligneo del XVII secolo
  • la Chiesa di Santa Maria
  • Nell'antica sede della Confraternita del Santo Sacramento si trova la Collezione di San Giuseppe con oggetti d'arte dall'età etrusca sino all'inizio del XVII secolo, in particolare:
    • una Crocifissione di Francesco Nicolò di Città della Pieve (1452)
    • affreschi risalenti al XIV secolo
    • numerosi cofanetti contenenti reliquie in oro ed argento del XVI secolo
    • quattro statue della Vergine del XVIII secolo
    • delle tele del pittore Castelletti (Paciano, 1790)

Fuori le mura

  • la Chiesa della Madonna della Stella con gli affreschi del pittore perugino Scilla Pecennini (XVI secolo).
  • la Chiesa di San Salvatore a Ceraseto, con un affresco di Giovan Battista Caporali.
  • Monte Pausillo

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT[8] al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 120 persone (12,31%). Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

Eventi

  • Festa dell'Olio - si svolge durante la prima decade di dicembre.
  • Corsa dei carretti "La discesa a bestia" - 14 agosto
  • Trasimeno Blues - concerti durante il periodo estivo
  • Mille & una Umbria - pranzo itinerante per le vie del borgo - una domenica della prima metà di settembre

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Gemellaggi

  • Francia (bandiera) Fontaines, dal 1996[senza fonte]
  • Australia (bandiera) Mosman, dal 1998[senza fonte]
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads