Timeline
Chat
Prospettiva

Pagliara dei Marsi

frazione di Castellafiume Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pagliara dei Marsimap
Remove ads

Pagliara dei Marsi è l'unica frazione del comune di Castellafiume (AQ), in Abruzzo.

Fatti in breve Pagliara dei Marsi frazione, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

«Nella valle di Nerfa trovasi Pagliara, piccolo e rustico borgo,
sito in luogo protetto fra gli scoscendimenti dell'alto monte di Girifalco.»

Il paese è situato alle pendici del monte Girifalco (o Gerifalco) sul settore orientale della valle di Nerfa, località di passaggio tra la valle Roveto e i centri turistici di Cappadocia e Tagliacozzo[3]. Sul versante opposto della montagna, oltre il valico di Girifalco e del monte Aurunzo, è situato il paese limitrofo di Corcumello, affacciato sui piani Palentini. Pagliara, situata a un'altitudine di 1 055 m s.l.m., è dominata dai resti del castello medievale di Girifalco.

Dista circa due chilometri dal capoluogo comunale[4].

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Ruderi del castello di Girifalco
Thumb
Chiesa del Santissimo Salvatore

Il piccolo centro, denominato nel Medioevo "Palearia" (nome trascritto anche come "Pleare", "Palearis" o "Paleara"), è sorto con ogni probabilità nell'XI secolo intorno al castello-recinto. La chiesa del Santissimo Salvatore è riportata nella bolla di Papa Clemente III con il nome di "Sancti Salvatoris in Parifalco"[5], mentre in alcune trascrizioni appare come "Sancti Salvatoris in Cirifalco"[6].

Il paese di Pagliara nel 1173 dipese dal barone Roberto di Cortinella, con ogni probabilità signore di Corcumello, e venne costruito intorno al castello più antico denominato Girifalco, dal nome dell'omonimo monte. Abbandonata la fortezza, il villaggio originario costituito di poche abitazioni venne trasferito poco più in basso, in un luogo riparato che ospitava ricoveri e stalle. Il posto scelto per edificare il nucleo urbano si rivelò un punto ideale, tanto che si sviluppò nei decenni successivi[7][8].

Nel Basso Medioevo Pagliara ha seguito le vicende della contea di Albe risultando inclusa tra i feudi del ducato di Tagliacozzo, controllato dagli Orsini fino agli ultimi anni del XV secolo e successivamente dai Colonna.

Il terremoto della Marsica del 1915 colpì gravemente anche Pagliara dei Marsi causando danni al patrimonio architettonico e alcune vittime, mentre furono 14 i giovani del paese che persero la vita durante la prima guerra mondiale[9]. Il 1900 è stato caratterizzato dal fenomeno dell'emigrazione con il paese che dai 351 abitanti del 1910 è passato a poche decine di residenti nel XXI secolo[10][11].

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
La piazza centrale del paese

Architetture religiose

  • Chiesa del Santissimo Salvatore, l'organo a 19 canne fu costruito nel 1873 da Tommaso Vayola[12].
  • Chiesa della Madonna della Neve (detta anche "chiesa di Santa Maria dell'Oriente")
  • Cappella della Cona, situata sul passo che collega il monte Girifalco al monte Aurunzo; è intitolata alla Madonna della Neve[13][14].

Architetture militari

Castello di Girifalco
Citato per la prima volta nel Catalogus baronum con il nome di castellum di Girofalcum appare successivamente in documenti di Federico II di Svevia del 1231 e di Carlo I d'Angiò del 1271. Nel XV secolo viene citato con il nome di Castellum Palearie tra i possedimenti marsicani delle famiglie Orsini e Colonna. La struttura originaria, risalente all'XI secolo, era composta dalla torre quadrata circondata da una piccola recinzione rettangolare, mentre nel XIII secolo venne edificata la fortezza vera e propria con l'innalzamento della torre trapezoidale e di quella poligonale e con la realizzazione della cisterna, dei cortili, dei camminamenti e delle opere di muratura. Incluso nel ducato di Tagliacozzo tra i possedimenti dei Colonna appare per l'ultima volta in documenti storici nel 1516[15]. I ruderi ancora visibili sono collocati sul valico dell'omonimo monte che sovrasta il paese contemporaneo a 1 268 m s.l.m.[16]

Aree naturali

Monte Aurunzo
Sito di interesse comunitario insieme al confinante monte Arezzo[17], raggiunge un'altitudine di 1455 m s.l.m.
Monte Girifalco
La montagna, detta anche Gerifalco, sovrasta il paese raggiungendo la quota di 1 268 m s.l.m. La fauna è caratterizzata dalla presenza di piante tipiche dell'appennino centrale come betulla, biancospino, nocchia e in alcune aree del pino. Tra le erbe sono presenti acetosella, altea, assenzio, belladonna, camomilla, cardo santo, cicuta, elleboro, genziana, genzianella, malva, nardo, tarassaco e timo. Diverse le specie faunistiche che popolano l'area montuosa: civetta, donnola, faina, lepre, merlo, pica, scioattolo, talpa, tasso, upupa, volpe[18].
Remove ads

Società

Tradizioni e folclore

Il 17 e 18 agosto si svolgono annualmente le feste patronali della Madonna della Neve[20].

Infrastrutture e trasporti

Strade

La Strada provinciale 23 della valle di Nerfa, inaugurata nel 1880, attraversa il territorio di Castellafiume e Pagliara collegando Tagliacozzo a Capistrello[21].

Sport

L'escursionismo e l'arrampicata sono le attività sportive più praticate nel territorio ricco di falesie montane della valle di Nerfa.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads