Timeline
Chat
Prospettiva

Pallacanestro ai Giochi della XX Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pallacanestro ai Giochi della XX Olimpiade
Remove ads

Il torneo di pallacanestro ai Giochi della XX Olimpiade si disputò a Monaco di Baviera (all'epoca in Germania Ovest) dal 27 agosto al 9 settembre 1972, e vide la vittoria dell'Unione Sovietica.

Fatti in breve 8º torneo olimpico di pallacanestro Monaco di Baviera 1972, Informazioni generali ...

Il torneo è ricordato nella storia della pallacanestro per la finale controversa disputata tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, in periodo di piena guerra fredda. Per la prima volta nella storia dei Giochi, gli statunitensi non riuscirono a vincere la medaglia d'oro.

Remove ads

Sedi delle partite

Ulteriori informazioni Fase, Città ...

Squadre partecipanti

Remove ads

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Prima fase

Nella prima fase furono organizzati 2 gironi da 8 squadre ciascuno. Le prime 2 classificate ebbero accesso alle semifinali; le altre, a seconda della posizione, disputarono gli incontri validi per i piazzamenti dal 5º al 16º posto.

Gruppo A

Ulteriori informazioni Team, Pt ...

Gruppo B

Ulteriori informazioni Team, Pt ...

Fase finale

Piazzamenti 13º-16º posto

L'Egitto abbandonò la competizione dopo il Massacro di Monaco del 5 e 6 settembre. Negli incontri della fase finale gli vennero assegnate due sconfitte a tavolino per 2-0.

Spareggi Finale 13º-14º posto
      
Giappone (bandiera) Giappone 70
Senegal (bandiera) Senegal 67
Giappone (bandiera) Giappone 73
Filippine (bandiera) Filippine 82
Filippine (bandiera) Filippine 2
Egitto (bandiera) Egitto 0 Finale 15º-16º posto
Senegal (bandiera) Senegal 2
Egitto (bandiera) Egitto 0
Risultati
5 settembre 1972Egitto Egitto (bandiera)0  2Filippine (bandiera) Filippine

Monaco di Baviera
5 settembre 1972, ore 20:00
Giappone Giappone (bandiera)70  67
(34-39)
referto
Senegal (bandiera) SenegalRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri: Cecoslovacchia (bandiera) Vladimír Novotný
Polonia (bandiera) Jan Jarzebiński

7 settembre 1972Senegal Senegal (bandiera)2  0Egitto (bandiera) Egitto

Monaco di Baviera
7 settembre 1972, ore 15:00
Filippine Filippine (bandiera)82  73
(34-38)
referto
Giappone (bandiera) GiapponeRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri: Cecoslovacchia (bandiera) Vladimír Novotný
Australia (bandiera) John Holden

Piazzamenti 9º-12º posto

Spareggi Finale 9º-10º posto
      
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 69
Australia (bandiera) Australia 70
Australia (bandiera) Australia 91
Polonia (bandiera) Polonia 83
Spagna (bandiera) Spagna 76
Polonia (bandiera) Polonia 87 Finale 11º-12º posto
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 83
Spagna (bandiera) Spagna 84
Risultati
Monaco di Baviera
5 settembre 1972, ore 16:45
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)69  70
(46-34)
referto
Australia (bandiera) AustraliaRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri: Stati Uniti (bandiera) Jim Bain
Paesi Bassi (bandiera) Pieter Leegwater

Monaco di Baviera
5 settembre 1972, ore 21:45
Spagna Spagna (bandiera)76  87
(33-38)
referto
Polonia (bandiera) PoloniaRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri: Brasile (bandiera) Renato Righetto
Germania Ovest (bandiera) Willy Bestgen

Monaco di Baviera
8 settembre 1972, ore 16:45
Germania Ovest Germania Ovest (bandiera)83  84
(40-38[1])
referto
Spagna (bandiera) SpagnaRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri: Unione Sovietica (bandiera) Yurij Mukhamedzhanov
Cuba (bandiera) Mario Quintero

Monaco di Baviera
9 settembre 1972, ore 17:45
Australia Australia (bandiera)91  83
(41-42)
referto
Polonia (bandiera) PoloniaRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri: Italia (bandiera) Francesco Bianchi
Germania Ovest (bandiera) Willy Bestgen

Piazzamenti 5º-8º posto

Spareggi Finale 5º-6º posto
      
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 63
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 66
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 86
Porto Rico (bandiera) Porto Rico 70
Porto Rico (bandiera) Porto Rico 87
Brasile (bandiera) Brasile 83 Finale 7º-8º posto
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 69
Brasile (bandiera) Brasile 87
Risultati
Monaco di Baviera
6 settembre 1972, ore 15:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)63  66
(25-34)
referto
Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri: Stati Uniti (bandiera) Jim Bain
Germania Ovest (bandiera) Willy Bestgen

Monaco di Baviera
6 settembre 1972, ore 20:00
Porto Rico Porto Rico (bandiera)87  83
(40-42)
referto
Brasile (bandiera) BrasileRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri: Grecia (bandiera) Kostas Dimou
Polonia (bandiera) Jan Jarzebiński

Monaco di Baviera
8 settembre 1972, ore 20:00
Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)69  87
(40-38)
referto
Brasile (bandiera) BrasileRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri: Germania Ovest (bandiera) Rudolf Anheuser
Porto Rico (bandiera) Osvaldo Otero

Monaco di Baviera
9 settembre 1972, ore 21:00
Jugoslavia Jugoslavia (bandiera)86  70
(40-42)
referto
Porto Rico (bandiera) Porto RicoRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri: Ungheria (bandiera) Ervin Kassai
Thailandia (bandiera) Hugh Richardson

Piazzamenti 1º-4º posto

Spareggi Finale 1º-2º posto
      
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 67
Cuba (bandiera) Cuba 61
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 51
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 50
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 68
Italia (bandiera) Italia 38 Finale 3º-4º posto
Cuba (bandiera) Cuba 66
Italia (bandiera) Italia 65
Risultati

Semifinali

Monaco di Baviera
6 settembre 1972, ore 16:45
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)67  61
(35-36)
referto
Cuba (bandiera) CubaRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri: Paesi Bassi (bandiera) Pieter Leegwater
Giappone (bandiera) Yukio Takishim

Monaco di Baviera
6 settembre 1972, ore 21:45
Stati Uniti Stati Uniti (bandiera)68  38
(33-16)
referto
Italia (bandiera) ItaliaRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri: Canada (bandiera) Al Rae
Bulgaria (bandiera) Artenik Arabadžijan

finali

  • 3º-4º posto
Monaco di Baviera
8 settembre 1972, ore 21:45
Cuba Cuba (bandiera)66  65
(43-40)
referto
Italia (bandiera) ItaliaRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri: Jugoslavia (bandiera) Dragaš Jakšić
Thailandia (bandiera) Hugh Richardson

  • 1º-2º posto
Monaco di Baviera
9 settembre 1972, ore 23:30
Unione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)51  50
(26-21)
referto
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiRudi-Sedlmayer-Halle (~ 6.500 spett.)
Arbitri: Brasile (bandiera) Renato Righetto
Bulgaria (bandiera) Artenik Arabadžijan

La finale controversa
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale olimpica di pallacanestro maschile del 1972.

La finale vide a lungo in vantaggio i sovietici: a fine primo tempo conducevano di 5 punti, che nel secondo tempo diventarono anche 10. Gli statunitensi riuscirono però a rimontare, fino a portarsi ad un solo punto di distacco a 38 secondi dal termine.

A 10 secondi dal termine lo statunitense Doug Collins intercettò un lungo passaggio di Aleksandr Belov, riuscendo così a involarsi in contropiede verso il canestro. Il tentativo di Collins fu fermato dal fallo di Sak'andelidze, che gli consentì di tirare due tiri liberi; Collins realizzò entrambi i tiri, portando per la prima volta in vantaggio gli Stati Uniti per 50-49.

L'Unione Sovietica effettuò allora una disperata rimessa in gioco con 3 secondi residui, che finì nelle mani dei giocatori statunitensi. Nel mentre, l'allenatore sovietico Vladimir Kondrašin era di fronte al tavolo degli arbitri reclamando in maniera molto accesa un time-out; a quel punto l'arbitro brasiliano Renato Righetto fischiò interrompendo il gioco, a un secondo dal termine. Kondrašin reclamava l'assegnazione di un time-out richiesto, a suo parere, durante i tiri liberi effettuati da Collins; la decisione dell'arbitro Righetto fu quella di far ripartire il gioco con una nuova rimessa sovietica, e un solo secondo da giocare.

Fu pertanto effettuata una seconda rimessa: la sirena della fine del tempo suonò dopo un secondo e gli americani iniziarono a festeggiare. A quel punto intervenne il segretario generale della FIBA, il britannico Renato William Jones, il quale ordinò (pur senza averne il diritto) di effettuare una terza rimessa in gioco e ripartire da 3 secondi perché, nel momento in cui i sovietici avevano ricominciato il gioco, il cronometro non era stato resettato a 3 secondi, ma mantenuto a un secondo.

Questa volta il giocatore Ivan Jadėška effettuò un passaggio lungo tutto il campo per Aleksandr Belov, che da sotto canestro segnò i punti decisivi della vittoria sovietica, con il punteggio di 51-50.[2][3]

Conseguenze

Gli USA sporsero un reclamo che fu rigettato per 3 voti a 2; per protesta, i giocatori statunitensi non si presentarono alla cerimonia di premiazione per ricevere la medaglia d'argento. Le medaglie riservate ai cestisti statunitensi non vennero mai ritirate; nel proprio testamento Kenny Davis scrisse esplicitamente che i propri eredi non avrebbero mai dovuto accettare la medaglia, neanche dopo la sua morte.

Remove ads

Classifica finale

Ulteriori informazioni Campione olimpico ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads