Pallamano ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo maschile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il torneo maschile di pallamano ai Giochi della XXXI Olimpiade si è svolto dal 7 al 21 agosto 2016 alla Arena do Futuro di Rio de Janeiro.
![]() | ||||||||||
Torneo maschile Rio de Janeiro 2016 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Arena do Futuro, Rio de Janeiro | |||||||||
Periodo | 7-21 agosto 2016 | |||||||||
Partecipanti | 12 da 12 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
La medaglia d'oro è stata vinta dalla Danimarca, che in finale ha superato i campioni uscenti della Francia per 28-26, alla quale è andata la medaglia d'argento[1][2]. La medaglia di bronzo è andata alla Germania, che nella finale per il terzo posto ha sconfitto la Polonia per 31-25[1].
La fase preliminare a gironi venne caratterizzata dall'eliminazione della Svezia, finalista nel torneo olimpico del 2012. Nei quarti di finale venne eliminata la Croazia, medaglia di bronzo a Londra 2012, dalla Polonia. Le due semifinali vennero giocate punto a punto ed entrambe terminarono 29-28 con i due volte campioni olimpici uscenti della Francia che eliminarono i tedeschi, campionato europei in carica, mentre la Danimarca superò la Polonia dopo i tempi supplementari[1]. In finale i danesi sovvertirono i pronostici e sconfissero i francesi, che erano favoriti per la vittoria finale, conquistando la medaglia d'oro olimpica per la prima volta nel torneo maschile della pallamano[1].
Formato
Le dodici squadre partecipanti sono state inserite in un due gironi da sei squadre ciascuno, e ciascuna squadra affronta tutte le altre del girone per un totale di cinque giornate[3]. Le prime quattro classificate accedevano ai quarti di finale, mentre le quinte e seste classificate accedevano alla finale per il piazzamento[3].
Squadre partecipanti
Data | Sede | Posti | Qualificate | |
---|---|---|---|---|
Paese organizzatore | 1 | ![]() | ||
Campionato mondiale 2015 | 15 gennaio - 1º febbraio 2015 | ![]() | 1 | ![]() |
Giochi Panamericani 2015 | 16-25 luglio 2015 | ![]() | 1 | ![]() |
Torneo asiatico di qualificazione[4] | 14-27 novembre 2015 | ![]() | 1 | ![]() |
Campionato europeo 2016 | 15-31 gennaio 2016 | ![]() | 1 | ![]() |
Campionato africano 2016 | 21-30 gennaio 2016 | ![]() | 1 | ![]() |
Torneo olimpico di qualificazione 1[5] | 8-10 aprile 2016 | ![]() | 2 | ![]() ![]() |
Torneo olimpico di qualificazione 2[5] | 8-10 aprile 2016 | ![]() | 2 | ![]() ![]() |
Torneo olimpico di qualificazione 3[5] | 8-10 aprile 2016 | ![]() | 2 | ![]() ![]() |
Totale | 12 |
Fase a gironi
Girone A
Classifica
Risultati
Rio de Janeiro 7 agosto 2016, ore 9:30 UTC-3 | Croazia ![]() | 23 – 30 (8-15) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 7 agosto 2016, ore 14:40 UTC-3 | Danimarca ![]() | 25 – 19 (10-10) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 7 agosto 2016, ore 19:50 UTC-3 | Francia ![]() | 25 – 23 (16-11) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 9 agosto 2016, ore 9:30 UTC-3 | Qatar ![]() | 20 – 35 (13-16) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 9 agosto 2016, ore 14:40 UTC-3 | Tunisia ![]() | 23 – 31 (10-17) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 9 agosto 2016, ore 21:50 UTC-3 | Argentina ![]() | 26 – 27 (15-14) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 11 agosto 2016, ore 9:30 UTC-3 | Tunisia ![]() | 25 – 25 (12-11) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 11 agosto 2016, ore 14:40 UTC-3 | Danimarca ![]() | 24 – 27 (12-15) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 11 agosto 2016, ore 21:50 UTC-3 | Francia ![]() | 31 – 24 (17-12) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 13 agosto 2016, ore 11:30 UTC-3 | Croazia ![]() | 29 – 28 (14-12) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 13 agosto 2016, ore 14:40 UTC-3 | Danimarca ![]() | 26 – 25 (14-14) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 13 agosto 2016, ore 21:50 UTC-3 | Argentina ![]() | 23 – 21 (14-10) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 15 agosto 2016, ore 14:40 UTC-3 | Francia ![]() | 33 – 30 (17-16) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 15 agosto 2016, ore 19:50 UTC-3 | Croazia ![]() | 41 – 26 (25-10) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 15 agosto 2016, ore 21:50 UTC-3 | Qatar ![]() | 22 – 18 (12-9) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Girone B
Classifica
Risultati
Rio de Janeiro 7 agosto 2016, ore 11:30 UTC-3 | Svezia ![]() | 29 – 32 (15-18) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 7 agosto 2016, ore 16:40 UTC-3 | Polonia ![]() | 32 – 34 (13-16) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 7 agosto 2016, ore 21:50 UTC-3 | Slovenia ![]() | 27 – 26 (15-15) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 9 agosto 2016, ore 11:30 UTC-3 | Germania ![]() | 32 – 29 (16-14) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 9 agosto 2016, ore 16:40 UTC-3 | Brasile ![]() | 28 – 31 (13-16) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 9 agosto 2016, ore 19:50 UTC-3 | Egitto ![]() | 26 – 25 (12-13) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 11 agosto 2016, ore 11:30 UTC-3 | Polonia ![]() | 33 – 25 (16-10) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 11 agosto 2016, ore 16:40 UTC-3 | Brasile ![]() | 33 – 30 (17-16) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 11 agosto 2016, ore 19:50 UTC-3 | Slovenia ![]() | 29 – 24 (14-13) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 13 agosto 2016, ore 9:30 UTC-3 | Slovenia ![]() | 25 – 28 (12-11) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 13 agosto 2016, ore 16:40 UTC-3 | Egitto ![]() | 27 – 27 (15-13) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 13 agosto 2016, ore 19:50 UTC-3 | Svezia ![]() | 24 – 25 (13-12) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 15 agosto 2016, ore 9:30 UTC-3 | Polonia ![]() | 20 – 25 (13-13) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 15 agosto 2016, ore 11:30 UTC-3 | Germania ![]() | 31 – 25 (15-12) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Rio de Janeiro 15 agosto 2016, ore 16:40 UTC-3 | Svezia ![]() | 30 – 19 (16-10) referto | ![]() | Arena do Futuro
|
Fase finale
Tabellone
Quarti | Semifinale | Finale | ||||||||
1A. ![]() |
27 | |||||||||
4B. ![]() |
30 | |||||||||
![]() |
28 | |||||||||
![]() |
29 | |||||||||
3A. ![]() |
37 | |||||||||
2B. ![]() |
30 | |||||||||
![]() |
28 | |||||||||
![]() |
26 | |||||||||
3B. ![]() |
27 | |||||||||
2A. ![]() |
34 | |||||||||
![]() |
29 | Finale 3º posto | ||||||||
![]() |
28 | |||||||||
1B. ![]() |
34 | ![]() |
25 | |||||||
4A. ![]() |
22 | ![]() |
31 | |||||||
Quarti di finale
Rio de Janeiro 17 agosto 2016, ore 10:00 UTC-3 | Brasile ![]() | 27 – 34 (16-16) referto | ![]() | Arena do Futuro
| ||||||
|
Rio de Janeiro 17 agosto 2016, ore 13:30 UTC-3 | Germania ![]() | 34 – 22 (16-12) referto | ![]() | Arena do Futuro
| ||||||
|
Rio de Janeiro 17 agosto 2016, ore 17:00 UTC-3 | Danimarca ![]() | 37 – 30 (16-13) referto | ![]() | Arena do Futuro
| ||||||
|
Rio de Janeiro 17 agosto 2016, ore 20:30 UTC-3 | Croazia ![]() | 27 – 30 (14-18) referto | ![]() | Arena do Futuro
| ||||||
|
Semifinali
Rio de Janeiro 19 agosto 2016, ore 15:30 UTC-3 | Francia ![]() | 29 – 28 (16-13) referto | ![]() | Arena do Futuro
| ||||||
|
Rio de Janeiro 19 agosto 2016, ore 20:30UTC-3 | Polonia ![]() | 28 – 29 (d.t.s.) (15-16, 25-25) referto | ![]() | Arena do Futuro
| ||||||
|
Finale 3º posto
Rio de Janeiro 21 agosto 2016, ore 10:30 UTC-3 | Polonia ![]() | 25 – 31 (13-17) referto | ![]() | Arena do Futuro
| ||||||
|
Finale
Rio de Janeiro 21 agosto 2016, ore 14:00 UTC-3 | Danimarca ![]() | 28 – 26 (16-14) referto | ![]() | Arena do Futuro
| ||||||
|
Classifica finale
Statistiche
Classifica marcatori
Fonte: Report ufficiale dei Giochi della XXX Olimpiade[6][7].
Pos. | Nome | Nazionale | Reti | Tiri |
---|---|---|---|---|
1 | Karol Bielecki | ![]() |
55 | 87 |
2 | Mikkel Hansen | ![]() |
54 | 87 |
3 | Uwe Gensheimer | ![]() |
49 | 62 |
Lasse Svan Hansen | ![]() |
70 | ||
5 | Tobias Reichmann | ![]() |
41 | 50 |
6 | Rafael Capote | ![]() |
40 | 66 |
7 | Michaël Guigou | ![]() |
39 | 52 |
8 | Michał Daszek | ![]() |
33 | 66 |
Žarko Marković | ![]() |
70 | ||
10 | Daniel Narcisse | ![]() |
32 | 44 |
Valentin Porte | ![]() |
49 |
Premi individuali
Migliori giocatori del torneo[8].
Ruolo | Giocatore |
---|---|
Miglior giocatore | ![]() |
Portiere | ![]() |
Ala sinistra | ![]() |
Terzino sinistro | ![]() |
Centrale | ![]() |
Terzino destro | ![]() |
Ala destra | ![]() |
Pivot | ![]() |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.