Timeline
Chat
Prospettiva

Pantanal

pianura alluvionale situata in brasile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pantanal
Remove ads

Il Pantanal è la più grande zona umida del mondo, un'immensa pianura alluvionale soggetta a inondazioni periodiche; si trova in un'area centrale del Sudamerica situata per gran parte in Brasile (negli Stati del Mato Grosso e del Mato Grosso do Sul), e in parte in Bolivia e in Paraguay. Il WWF l'ha identificata come una delle ecoregioni del pianeta, appartenente al bioma delle praterie e savane inondabili e riconosciuta dal codice NT0907[1].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pantanal (disambigua).
Dati rapidi Bene protetto dall'UNESCO, Area di conservazione del Pantanal ...
Dati rapidi Ecozona, Bioma ...

L'area deve il nome alla parola portoghese "pântano", che significa "palude", e si estende per circa 150.000 km quadrati.

Per nove mesi all'anno (durante e per un certo tempo dopo la stagione delle piogge) viene sommersa dalle acque per l'80% della sua superficie. È considerato l'ecosistema con il maggior numero di specie di flora e fauna del mondo. È molto facile avvistare gli animali di questa regione: giaguari, caimani, capibara, formichieri giganti, anaconda e centinaia di specie diverse di uccelli. Molto diffuso qui è il piranha rosso.

Gli abitanti, i pantaneiros, vivono da generazioni in sintonia con la natura selvaggia di questo posto allevando il bestiame in modo estensivo.

Le strade che attraversano il Pantanal sono 4: la Transpantaneira/Pocone-Porto Jofre (nel Mato Grosso), la Transpantaneira/Fiume Piquiri (nel Mato Grosso do Sul), la Strada Pantaneira (dalla città di Coxim, nel Mato Grosso do Sul) e la Transpantaneira Road (dalla città di Rio Verde de Mato Grosso, nel Mato Grosso do Sul).

Remove ads

Conservazione

La maggior parte della superficie del Pantanal è di proprietà privata, ma fintantoché l'allevamento del bestiame si svolge con modalità estensive, il rischio è limitato e la regione è ancora relativamente intatta. Il progetto di costruzione di una idrovia, che servirebbe a facilitare le comunicazioni, il trasporto di merci e la generazione di energia elettrica, potrebbe invece cambiare completamente l'ecosistema e portare alla scomparsa del Pantanal come si conosce adesso[1].

Nel settembre del 2001 una parte del Pantanal brasiliano, di soli 1.350 chilometri quadrati, è entrata a far parte del Parco nazionale del Pantanal Matogrossense. In territorio boliviano, è stata costituita il parco nazionale di Otuquis con una zona naturale di gestione integrata e una superficie totale di poco più di 10.000 km². Nel 2000 il Pantanal è stato inserito nell'elenco delle riserve della biosfera e in quello dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.[2]

Remove ads

Il Pantanal nei media

Nel Pantanal è ambientato il romanzo di John Grisham "Il testamento"

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads