Timeline
Chat
Prospettiva

Paolo Antonio Soderini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Paolo Antonio Soderini
Remove ads

Paolo Antonio Soderini (Firenze, 25 gennaio 1448Roma, settembre 1499) è stato un giurista e ambasciatore italiano, attivo nella Repubblica di Firenze antimedicea, che trascorse alcuni anni residente a Roma.

Thumb
Stemma dei Soderini

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Era il fratello maggiore dello statista Piero Soderini, esiliato al ritorno dei Medici nel 1512; un terzo fratello era il cardinale Francesco Soderini, vescovo di Volterra.

Come Piero era stato allievo di Marsilio Ficino nella sua informale "Accademia", patrocinata dai Medici,[1] ma quando Piero di Lorenzo de' Medici fuggì da Firenze nel 1494, si dichiarò subito a favore della risorta Repubblica fiorentina e prestò servizio come ambasciatore fiorentino a Venezia. Filippo de Commynes, insensibile alla sua politica, lo dichiarò, tuttavia, "uno degli statisti più saggi d'Italia".[2] Al suo ritorno fu eletto gonfaloniere di giustizia nel 1497. L'istituzione di un Gran Consiglio nella Firenze repubblicana, sul modello veneziano, fu in gran parte sua iniziativa. Sostenitore repubblicano di Savonarola e del partito populista, condivise l'esilio del fratello quando il frate radicale fu arrestato.

A Roma si stabilì in una casa e giardino vicino a Castel Sant'Angelo, dove intraprese alcuni scavi informali e radunò una notevole collezione di antichità, inclusa la scultura romana (tra cui Menelao che sorregge il corpo di Patroclo passato dal suo erede al Medici e oggi visibile nella Loggia dei Lanzi a Firenze) e iscrizioni.[3]

Morì a Roma nel settembre 1499 e venne sepolto nella chiesa di Santo Spirito.

Remove ads

Discendenza

Paolo Antonio sposò in prime nozze il 7 febbraio 1469[4] Lisabetta di Tommaso Spinelli (25 novembre 1451-27 settembre 1477[4]), dalla quale ebbe quattro figli:[5]

  • Dianora, sposò in prime nozze Bartolomeo di Filippo Rucellai e in seconde nozze nel 1500 Baccio Valori
  • Tommaso (13 ottobre 1470-1531), politico e ambasciatore, sposò in prime nozze nel 1493 Fiammetta di Filippo Strozzi il Vecchio e in seconde nozze nel 1498 Francesca di Jacopo Pandolfini; sua figlia di primo letto fu Fiammetta (1497-dopo il 1556), moglie di Bindo Altoviti
  • Alessandro (13 dicembre 1472-20 marzo 1474)
  • Francesco (?-20 aprile 1491)

Sposò in seconde nozze nel 1480 Margherita di Strozza Strozzi, dalla quale ebbe tre figli:

Remove ads

Celebrazioni

Il poeta Matteo Bandello ha dedicato a Paolo Antonio Soderini la Novella VII della Seconda parte (1554).[6]

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads