Timeline
Chat
Prospettiva
Paolo Caronni
incisore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Paolo Caronni (Monza, 12 marzo 1779 – Milano, 3 marzo 1842) è stato un incisore italiano.
Biografia
Nato a Monza, entrò alla Scuola d'incisione dell'Accademia di Brera di Milano.
Sotto la guida di Giuseppe Longhi ne divenne uno dei migliori allievi, particolarmente apprezzato per la freschezza e la forza del segno.[senza fonte]
Si dedicò soprattutto alla riproduzione su rame dei dipinti dei maggiori artisti della pittura italiana rinascimentale.
Morì a Milano all'età di 62 anni.
Opere principali

- Ritratto di Galileo Galilei (1808)
- Venere che allatta Cupido, dal Parmigianino (1810)
- Venere che ruba l'arco a Cupido, da Procaccini
- Ritratto di Luigi XIV (1817)
- Alessandro e Dario, da Charles Le Brun (1818)
- Ritratto di Gaetano Filangieri (1820)
- Visione di Ezechiele, da Raffaello (1835)
- Ritratto di Raffaello Morghen (1838)
- La Vergine col Bambino, dal Sassoferrato
- L'adorazione del vitello d'oro, da Poussin
- Il trionfo di Davide, dal Domenichino
- Il ratto di Europa
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Caronni
Collegamenti esterni
- Clelia Alberici, CARONNI, Paolo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 20, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1977.
- Paolo Caronni, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- Opere di Paolo Caronni, su MLOL, Horizons Unlimited.
- Incisioni di Paolo Caronni, su lombardiabeniculturali.it.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads