Timeline
Chat
Prospettiva

Parma Ladies Open 2023 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile del torneo di tennis professionistico Parma Ladies Open 2023, facente parte della categoria WTA 125 nell'ambito del WTA 125 2023, si è giocato dal 18 al 24 settembre 2023 a Parma, in Italia. Anastasia Dețiuc e Miriam Kolodziejová erano le campionesse in carica, ma Dețiuc ha scelto di partecipare nel concomitante torneo di Guangzhou, mentre Kolodziejová ha scelto di partecipare nell'altro concomitante torneo di Guadalajara.

Dati rapidi Parma Ladies Open 2023 Doppio, Sport ...
Voce principale: Parma Ladies Open 2023.

In finale Dalila Jakupović e Irina Chromačëva hanno sconfitto in finale Anna Bondár e Kimberley Zimmermann con il punteggio di 6-2, 6-3.

Remove ads

Teste di serie

Wildcard

  1. Italia (bandiera) Eleonora Alvisi / Italia (bandiera) Jennifer Ruggeri (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Ungheria (bandiera) A Bondár
Belgio (bandiera) K Zimmermann
6
  Francia (bandiera) C Monnet
Lettonia (bandiera) D Semeņistaja
2 r 1 Ungheria (bandiera) A Bondár
Belgio (bandiera) K Zimmermann
7 6
  Italia (bandiera) N Brancaccio
Italia (bandiera) S Errani
w/o   Italia (bandiera) N Brancaccio
Italia (bandiera) S Errani
62 2
  Italia (bandiera) G Pedone
Italia (bandiera) D Spiteri
1 Ungheria (bandiera) A Bondár
Belgio (bandiera) K Zimmermann
w/o
4 Polonia (bandiera) K Kawa
Francia (bandiera) E Lechemia
6 6   Paesi Bassi (bandiera) I Haverlag
Paesi Bassi (bandiera) E Vedder
  Croazia (bandiera) M Dražić
Ungheria (bandiera) A Nagy
1 3 4 Polonia (bandiera) K Kawa
Francia (bandiera) E Lechemia
1 0
  Regno Unito (bandiera) A Collins
Australia (bandiera) A Osborne
2 2   Paesi Bassi (bandiera) I Haverlag
Paesi Bassi (bandiera) E Vedder
6 6
  Paesi Bassi (bandiera) I Haverlag
Paesi Bassi (bandiera) E Vedder
6 6 1 Ungheria (bandiera) Anna Bondár
Belgio (bandiera) Kimberley Zimmermann
2 3
  Italia (bandiera) A Moratelli
Italia (bandiera) C Rosatello
6 6 3 Slovenia (bandiera) Dalila Jakupović
da stabilire (bandiera) Irina Chromačëva
6 6
  Regno Unito (bandiera) E Webley-Smith
Ucraina (bandiera) K Zavac'ka
1 1   Italia (bandiera) A Moratelli
Italia (bandiera) C Rosatello
2 5
  Stati Uniti (bandiera) C Rosca
Australia (bandiera) A Sharma
65 2 3 Slovenia (bandiera) D Jakupović
da stabilire (bandiera) I Chromačëva
6 7
3 Slovenia (bandiera) D Jakupović
da stabilire (bandiera) I Chromačëva
7 6 3 Slovenia (bandiera) D Jakupović
da stabilire (bandiera) I Chromačëva
7 6
WC Italia (bandiera) E Alvisi
Italia (bandiera) J Ruggeri
6 3 [11]   da stabilire (bandiera) A Anšba
Regno Unito (bandiera) E Appleton
5 4
  da stabilire (bandiera) A Fomina-Klotz
Svizzera (bandiera) C Perrin
3 6 [9] WC Italia (bandiera) E Alvisi
Italia (bandiera) J Ruggeri
5 2
  da stabilire (bandiera) A Anšba
Regno Unito (bandiera) E Appleton
7 5 [11]   da stabilire (bandiera) A Anšba
Regno Unito (bandiera) E Appleton
7 6
2 Spagna (bandiera) A Bolsova
Venezuela (bandiera) A Gámiz
62 7 [9]

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads