Timeline
Chat
Prospettiva

Passo del Forno

valico alpino in Svizzera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Passo del Forno
Remove ads

Il passo del Forno (romancio Pass dal Fuorn o Süsom Give[1], tedesco Ofenpass, in francese Col de l'Ofen) è un passo alpino che collega le valli grigionesi dell'Engadina e la val Monastero e quindi anche la val Venosta (Alto Adige) e la Valtellina (Lombardia). Dal punto di vista orografico il passo si trova nelle Alpi della Val Müstair (sottosezione delle Alpi Retiche occidentali).

Dati rapidi Stato, Regione ...
Remove ads

Descrizione

Nel 1871 venne aperta la strada (attuale strada principale 28), nel 1922 incominciò il servizio per tre mesi l'anno di un trasporto tra Zernez e Santa Maria Val Müstair che nel 1927 venne esteso a sei mesi e dal 1934 a tutto l'anno. Si progettò di costruire nel 1909 una ferrovia a scartamento ridotto tra Zernez e Malles Venosta che passasse dal passo del Forno ma il progettò non andò in porto a causa della prima guerra mondiale e di difficoltà finanziarie.

Remove ads

Curiosità

Nel passo del Forno è stato fotografato l'orso bruno (Ursus arctos) nel luglio 2005 che non era stato visto in Svizzera dal 1923[2].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads