Timeline
Chat
Prospettiva
Patera (archeologia)
coppa usata per versare liquidi durante i sacrifici rituali Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La pàtera (in greco phiale) è una coppa usata per offrire bevande durante i sacrifici rituali. Generalmente a forma di scodella o tazza poco profonda con un'ansa con la funzione di manico, la si usava per versare liquidi, in particolare vino o latte, sulla testa delle vittime o sull'ara prima del sacrificio.
Remove ads
Alcuni esempi di patera
- Vaso rituale d'argento (620-590 a.C.), dal villaggio di Bayindir, Elmali, oggi in Turchia
- Vaso rituale d'argento (IV-III secolo a.C.)
- Vaso rituale d'argento dalla Hispania (Spagna romana), II-I secolo a.C.
- Patera d'oro di Rennes, decorata con monete imperiali da Adriano a Geta; al centro un medaglione con Bacco e Ercole (metà del III secolo d.C.)
Remove ads
Nella monetazione romana
Remove ads
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su patera
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads