Timeline
Chat
Prospettiva
Patrizia Musso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Patrizia Musso (Milano, 15 gennaio 1969) è una saggista italiana attiva principalmente nel settore della comunicazione di impresa[1].
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Laureata in Lettere e Filosofia, dal 1998 al 2004 è stata ricercatrice presso l'istituto internazionale di consulenza in comunicazione e politiche di marca, Arkema, occupandosi di formazione strategica e di ricerche semiotiche applicate al brand. [2] È docente a contratto presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano[3] dagli anni novanta, dove dirige il master universitario in "Account & Sales Management", e ha collaborato anche con l'Università IULM, l'Istituto Europeo di Design dove ha tenuto corsi sulla comunicazione e la promozione della marca e sulla storia della pubblicità.
Ha scritto diversi saggi sulla comunicazione d'impresa; a lei si deve la creazione di neologismi come advertainment e advertainer, glass_adv e glass testimonial (una persona comune che in qualità di testimonial comunica in modo trasparente, mostrando il proprio nome e cognome)[4] , testimonial 3.0 (un testimonial che si fa rappresentante di valori etici, come gli sportivi che promuovono una alimentazione sana)[5], slow brand[6][7] (un'azienda o un marchio che "rallenta" i ritmi commerciali dettati delle vendite e si concentra sulla qualità, la sostenibilità e l'autenticità della propria strategia[8]) e slow boss [9][10].
Nel 2000 ha fondato Brandforum.it, l'Osservatorio culturale sul branding che tuttora dirige[11]. Inoltre, è stata Direttore Scientifico dell'Osservatorio sul Branded Entertainment (OBE), dal 2013 al 2021[12]. Nel 2015 ha ideato lo "Slow Brand Festival"[13].
Ha operato anche come consulente strategica nel settore della comunicazione organizzativa.
Remove ads
Opere
- I nuovi territori della marca, FrancoAngeli, Milano, 2005, ISBN 9788846468031
- Internal Branding. Strategie di marca per la cultura d'impresa, FrancoAngeli, Milano, 2007, ISBN 9788846487995
- Brand Reloading. Nuove strategie per comunicare, rappresentare e raccontare la marca, FrancoAngeli, Milano, 2011, ISBN 9788856838534
- Slow brand. La gestione socio-economica della marca contemporanea, FrancoAngeli, Milano, 2013, ISBN 9788820449445
- Slow Brand. Vincere imparando a correre più lentamente (nuova edizione), FrancoAngeli, Milano, 2017, ISBN 9788891744562
- Turismo Digitale. In viaggio tra i click (con Alessandra Olietti), FrancoAngeli, Milano, 2018, ISBN 9788891768131
- Brand Renaissance. Nuove tecniche per rivoluzionare la comunicazione organizzativa (con Maria Luisa Bionda[14]), FrancoAngeli, Milano, 2020 ISBN 9788891799302
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads