Timeline
Chat
Prospettiva
Pax romana
periodo della storia romana, dal 27 a.C. al 180 d.C. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Pax Romana o Pax (intesa come divinità romana) o Pax Augusti (la pace donata dall'imperatore al mondo romano), che in italiano significa Pace Romana, è il lungo periodo di pace imposto sugli stati all'interno dell'Impero romano grazie alla presa del potere da parte di Augusto e chiamato per questo anche Pax Augustea.

L'espressione deriva dal fatto che il dominio romano e il suo sistema legale pacificarono le regioni che avevano sofferto per le dispute tra capi rivali. Durante questo periodo Roma combatté comunque un numero di guerre contro gli Stati e le tribù vicine, soprattutto le tribù germaniche e la Partia. Fu un'epoca di relativa tranquillità nella quale Roma non subì né le grandi guerre civili, come il bagno di sangue perpetuo del I secolo a.C., né gravi invasioni, come quelle della seconda guerra punica del secolo precedente. Sappiamo che Augusto ordinò nell'11 a.C. di collocare una statua in onore della Pax a Roma.[1]
Questo periodo viene generalmente considerato a partire dal 117, quando l'impero arrivò alla sua massima espansione territoriale, fino al 164 inizio delle invasioni barbariche.
Remove ads
Rappresentazione
Riepilogo
Prospettiva
Troviamo numerose rappresentazioni della Pax durante il periodo imperiale nel rovescio di monete, normalmente con un ramo d'ulivo e uno scettro di traverso, come segue:
Remove ads
Storia
A Roma la dea della Pace fu celebrata con un tempio lungo la via Sacra, accanto al foro di Augusto (vedi fori imperiali-Roma), fatto costruire sotto l'imperatore Vespasiano. Definito dai contemporanei come una delle meraviglie del mondo,[2] venne fatto costruire sotto Vespasiano dal 74 d.C. e concluso da Domiziano. Il tempio venne inaugurato nel 75 d.C. dopo il trionfo per la guerra giudaica e fu dedicato alla Pax Augusta dell'impero, restaurata proprio dalla dinastia flavia secondo la propaganda imperiale.
- Tempio della Pace o Foro della Pace
- Tempio della Pace, angolo nord-ovest
- Tempio della Pace: area di scavo lungo il lato nord, pavimentazione in opus sectile marmoreo (scavi in corso)
Remove ads
Altri significati
La città romana di Pax Iulia («Pace della gens Iulia») è l'odierna Beja in Portogallo.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads