Timeline
Chat
Prospettiva
Pece
liquido viscoso ricavato dalla distillazione del bitume o catrame di carbon fossile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La pece è un liquido altamente viscoso di colore nero ricavato dalla distillazione di bitume o di catrame.[2] Dal punto di vista chimico, è una miscela costituita essenzialmente da idrocarburi e composti eterociclici, cioè una classe di sostanze.[3]
È una sostanza impermeabile, nonché un potente collante, con vari utilizzi e applicazioni.
Remove ads
Uso
La pece veniva usata principalmente nel calafataggio delle imbarcazioni e sulle sue manovre fisse e correnti (o volanti), sfruttandone l'impermeabilità all'acqua. In antichità era usata come arma di difesa nel corso di un assedio ad una città fortificata. Quando i nemici appoggiavano le scale (o qualunque altro arnese utile per l'impresa) per scalare le mura della città, i difensori rovesciavano la pece bollente dall'alto per colpire i nemici ed impedire loro di salire.
Nel 2005 il premio Ig Nobel per la fisica è stato attribuito a John Mainstone ed alla memoria di Thomas Parnell dell'Università del Queensland (Australia) per un esperimento in cui si misura quanto impiega la pece a gocciolare da un imbuto (visibile nella figura). L'esperimento è iniziato nel 1927 e al 2017 sono state contate 9 gocce.
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads