Timeline
Chat
Prospettiva
Pesce azzurro
alcune specie di pesci caratterizzati da colorazione dorsale tendente spesso al blu, in qualche caso verde e da colorazione ventrale argentea Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Vengono generalmente definite pesci azzurri alcune specie di pesci caratterizzati da colorazione dorsale tendente spesso al blu, in qualche caso verde, e da colorazione ventrale[1] argentea.


La denominazione
La denominazione di "pesce azzurro" non si riferisce ad un gruppo scientificamente definito di specie ittiche, ma è utilizzata commercialmente e in campo culinario per indicare alcune varietà di pesci,[2] generalmente di piccola pezzatura, di varia forma e sfumature di colorazione, il cui costo è generalmente ridotto per la grande quantità di pescato.
Biologicamente parlando, il pesce azzurro appartiene a specie a vita pelagica, con carni grasse e spesso ricche di oli.
Remove ads
Specie
Specie di pesce azzurro presenti sul mercato sono:
- la sardina (Sardina pilchardus)[3][4]
- l'aringa (Clupea harengus)[3]
- l'alice o acciuga (Engraulis encrasicholus)[3][4]
- lo sgombro (Scomber scombrus)[3][4]
- l'aguglia (Belone belone)[3]
- lo spratto o papalina (Sprattus sprattus)[3]
- l'alaccia (Sardinella aurita)[3]
- il lanzardo (Scomber colias)[3]
- la costardella (Scomberesox saurus)[3]
- il suro (o sugarello) (Trachurus trachurus)[3]
- il pesce sciabola o spatola (Lepidopus caudatus)[4][5]
- la lampuga o corifena (Coryphaena hippurus)[senza fonte]
Remove ads
Qualità nutrizionali
I piatti preparati con tali specie di pesce sono spesso considerati "cucina povera", ma il pesce azzurro è molto apprezzato in cucina per le qualità nutrizionali delle carni. Esso ha carni generalmente molto digeribili con prevalenza di grassi insaturi, in particolare del tipo omega 3.[2] Anche per questo il consumo di pesce azzurro è consigliato nelle diete nelle quali sono da evitare i grassi saturi, presenti in altre specie animali, e, in generale, per chi deve tenere sotto controllo la propria concentrazione di colesterolo nel sangue.[2] Sono inoltre generalmente molto abbondanti la vitamina D e molte vitamine del gruppo B, oltre allo iodio e, a seconda della specie, anche ferro e calcio.[3]
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads