Timeline
Chat
Prospettiva
Peter Fenwick
medico statunitense (1935-2024) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Peter Fenwick, all'anagrafe Peter Brooke Cadogan Fenwick (25 maggio 1935 – 22 novembre 2024[1]), è stato un medico britannico noto per i suoi studi sull'epilessia e le esperienze ai confini della morte.
Biografia
Fenwick si laureò al Trinity College di Cambridge, dove studiò Scienze Naturali. Fece poi esperienza nella clinica "St Thomas 'Hospital".[2]
Fu neuropsicologo presso il Maudsley Hospital, l'ospedale universitario più avanzato in Gran Bretagna, il John Radcliffe Hospital di Oxford e il Broadmoor Hospital. Lavorò nel reparto di salute mentale presso l'Università di Southampton e gestì le visite professionali presso l'Istituto di Neuroscienze Riken in Giappone. Fenwick fu presidente della "Fondazione per la ricerca Horizon", un'organizzazione sostenente la ricerca sulle esperienze ai confini della morte, e fu membro del comitato editoriale di numerose riviste, tra cui il "Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry", il "Journal of Consciousness Studies" e il "Journal of Epilepsyand Behaviour".[3][4]
Fenwick fece parte del consiglio editoriale di varie riviste, il "Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry", il "Journal of Consciousness Studies" e il "Journal of Epilepsy and Behaviour".[5]
Studiò a lungo le NDE, le esperienze di pre-morte, le visioni sul letto di morte e i fenomeni "di confine" ad essa collegati.
Remove ads
Opere
- The Art of Dying Con Elizabeth Fenwick (Continuum, 2008)
- Past Lives: An Investigation into Reincarnation Memories con Elizabeth Fenwick (Berkley, 2001)
- The Hidden Door: Understanding and Controlling Dreams Con Elizabeth Fenwick (Berkley Publishing Group, 1999)
- The Truth in the Light: An Investigation of Over 300 Near-Death Experiences con Elizabeth Fenwick (Berkley Trade, 1997)
- Living with Epilepsy con Elizabeth Fenwick (Bloomsbury, 1996)
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads